Master di II° livello
Codice Corso: ECM11
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Piattaforma e-learning
Generali
L’ordinamento didattico, partendo da un’analisi storico-giuridica, approda alla scuola dell’autonomia ponendo una particolare attenzione alla leadership diffusa che rinviene nel middle management il modello strategico e culturale per la gestione della complessità secondo un approccio sistemico. Di poi, allocando le pratiche mutuate dal management aziendale ovvero estendendo l’idea di “capitale” da determinati beni fisici a beni immateriali, vengono prese in esame strategie organizzative e gestionali, nella prospettiva dell’economics of education, per la “produzione” di capitale umano (HP) secondo le policy educative locali, nazionali e comunitarie, ponendo, attraverso una disamina dello scenario internazionale, particolare attenzione alle politiche di sviluppo delle risorse umane delle istituzioni scolastiche (figure di sistema) tipiche del middle management.
Destinatari e titoli di accesso:
Titoli di ammissione – possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento)
- Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Tematiche
- Evoluzione organizzativa della scuola italiana
- Concetti dell’economics of education
- Gestione della complessità e pensiero sistemico
- La Governance nei contratti di lavoro
- Il middle management nelle organizzazioni educative e formative: lo scenario internazionale
- Il ruolo dei middle manager nelle organizzazioni complesse
- Figure di sistema e middle management nella scuola
- Performance organizzativa e perfomance individuale
- La progettazione del sistema di controllo della gestione
- Le pratiche manageriali del dirigente scolastico tra “accountability” e “improvement”
- Le politiche di sviluppo delle risorse umane
Punteggio
3 Punti in graduatoria per il concorso a Dirigente Scolastico
Retta
La quota di iscrizione è pari ad € 700,00 – (I rata €350,00 / II rata € 350,00)
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo: Scuola Cervantes – Piazza S. Restituta – 03039 SORA (FR)