Master di I° livello
Codice Corso: ECM13
Durata: 1800 ore
Crediti: 72 CFU
Piattaforma e-learning
Generali
Il master delinea un percorso ragionato volto a trasferire ai docenti di Italiano come seconda lingua (L2) o aspiranti tali, adeguate competenze socio-comunicative, di scientificità e didattiche per l’esercizio consapevole, quanto critico, del profilo. Un approccio multidimensionale che colloca la figura complessa del docente L2 intorno alle nuove istanze di plurilinguismo, multiculturalismo e interculturalità. Dunque, un radicale superamento del modello trasmissivo-conoscitivo che, armonizzando la conoscenza delle strutture sintattiche e glottologiche della lingua con le competenze di tipo comunicativo del docente, pone il discente in ruolo attivo, alla pari, orientato all’azione, nell’apprendimento della lingua.
Destinatari e titoli di accesso:
Titoli di ammissione – possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento)
- Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Tematiche
- L’evoluzione linguistica tra mutamento e variazione: plurilinguismo e contatto linguistico, sociolinguistica ed etnolinguistica.
- La lingua italiana e suoi dialetti: strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche tra didattica e mediazione interculturale.
- Didattica dell’italiano come lingua non materna: parallelismo tra la lingua italiana e le altre lingue indoeuropee.
- Evoluzione storico-linguistica della lingua latina e della letteratura latina.
- Dai secoli bui all’Umanesimo: percorso storico-culturale nel periodo che ha gettato le basi dell’identità linguistica occidentale.
- Azione antropica ed evoluzione degli ecosistemi.
- Uso didattico del testo letterario: la lingua italiana tra opere, autori e culture.
Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente. Vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.
Retta
La quota di iscrizione è pari ad € 800,00 – (I rata € 400,00 / II rata € 400,00)
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo: Scuola Cervantes – Piazza S. Restituta – 03039 SORA (FR)