Master di I° livello
Codice Corso: ECM16
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Piattaforma e-learning
Generali
Le riflessioni teorico-pratiche elaborate nel master intendono fornire ai docenti specializzati nel sostegno e curricolari di ogni ordine e grado di scuola, agli educatori e a tutti i professionisti della relazione di aiuto che, in veste diversa, con diversificate competenze, sono coinvolti nel processo formativo di tutti e di ciascun alunno, le conoscenze utili a sviluppare professionalità di modo che sappiano operare, organizzare, programmare, attività didattiche nell’ambito della pedagogia speciale e focalizzare l’attenzione sugli aspetti nodali, ancora problematici, riscontrabili nell’intento di concretizzare il processo di inclusione stesso. Tale necessità nasce dall’applicazione della direttiva 27.12.2012 MIUR “Strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” con la quale diviene urgente ampliare le conoscenze relative agli interventi educativi su soggetti speciali a seguito anche della legge 170/2010, sulle “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, che riconosce come disturbi specifici di apprendimento (DSAA). Inoltre, non bisogna dimenticare quasi venti anni fa, il riconoscimento dell’autonomia funzionale alle scuole che ha dato legittimazione ed impulso all’innovazione, nell’epoca dei “nativi digitali”, con “distanza digitale” dai docenti, l’innovazione, ed in particolare, la digitalizzazione degli apprendimenti che appare tra le strategie più funzionali ai fini del successo formativo nell’ottica della progettazione, realizzazione e controllo di sempre più strategici ambienti di apprendimento.
Destinatari e titoli di accesso:
Titoli di ammissione – possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento)
- Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Tematiche
- Normative per l’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
- Il Ruolo dell’insegnante di Sostegno tra diversità e differenze
- Le Competenze pedagogico-didattiche dell’Insegnante di Sostegno tra BES e DSA
- Le nuove frontiere della didattica speciale: Educazione Motoria e Arteterapia
- Le disabilita mentali: deficit visivo, uditivo, l’Autismo, ADHD, Problemi comportamentali
- Strategie e metodologie didattiche dell’insegnamento di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado
- Alleanza Educativa Scuola / famiglia. Tra Corresponsabilità e Partnership
Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente.
Retta
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (I rata € 300,00 / II rata € 300,00)
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo: Scuola Cervantes – Piazza S. Restituta – 03039 SORA (FR)