ORD.: INGEGNERIA CIVILE
Codice Corso: LM-33
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Piattaforma e-learning
Classe delle lauree in Ingegneria Civile
CORSO LAUREA BASIC
L’iscrizione al Corso di Laurea specialistica BASIC comprende:
• Corso di Laurea e-Campus
• Corso OC di informatica di base per l’utilizzo dell’e-learning
CORSO LAUREA PLUS
L’iscrizione al Corso di Laurea specialistica PLUS comprende:
• Corso di Laurea e-Campus
• Corso OC di informatica di base per l’utilizzo dell’e-learning
• Certificazione di lingua inglese ANGLIA AIM AWARDS
• Certificazione informatica EIRSAF
Titolo di accesso
Status professionale conferito dal titolo
I principali sbocchi occupazionali previsti dai Corsi di Laurea Magistrale della classe LM-33 sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la produzione e la conversione dell’energia, imprese impiantistiche, industrie per l’automazione e la robotica, imprese manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi. Secondo l’attuale normativa, i laureati magistrali in Ingegneria Industriale possono svolgere libera professione previa iscrizione all’Ordine degli Ingegneri – Sezione A – Settore Industriale. Inoltre, al termine del percorso magistrale, il laureato sarà in grado di accedere, secondo la normativa vigente, al Dottorato di Ricerca ed ai Master Universitari di secondo livello.
Il laureato al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale presso l’Università Telematica e-Campus, per effetto del percorso formativo seguito, avrà come naturale sbocco lavorativo l’esercizio della professione di Ingegnere nel settore industriale. In particolare, potranno assumere ruoli di più alto livello tecnico e di maggiore responsabilità rispetto ai laureati triennali.
L’ingegnere industriale magistrale sarà in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e avrà la possibilità di risultare immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e nella libera professione, una volta acquisita l’abilitazione.
I laureati magistrali in Ingegneria Industriale potranno affrontare tematiche progettuali avanzate, anche di notevole complessità, e curare l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi processi tecnologici. I laureati potranno, ancora, occuparsi dello sviluppo della produzione della progettazione avanzata, della pianificazione della programmazione, della gestione di macchine, di sistemi e di impianti meccanici, anche complessi.
Gli Ingegneri Industriali magistrali potranno, infine, una volta acquisita una sufficiente maturità professionale, assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici. Le competenze generali della classe LM-33, infatti, rendono tali figure professionali in possesso anche di competenze specialistiche che li qualificheranno per operare professionalmente nei differenti settori dell’ingegneria industriale, meccanica e gestionale.
I principali sbocchi occupazionali per i laureati al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale sono le industrie meccaniche ed elettromeccaniche, le aziende e gli enti per la produzione e la conversione dell’energia, le imprese impiantistiche, le industrie per l’automazione e la robotica, le imprese manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione,e sistemi complessi.
MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE
• Domanda di iscrizione orienta campus (modello basic o plus)
• Domanda di iscrizione eCampus
• Copia di un valido documento di riconoscimento
• Copia del codice fiscale
• N. 2 foto formato tessera
• Copia del diploma di scuola secondaria superiore
• Copia certificato esami sostenuti (per trasferimento o rinuncia)
• Imposta di bollo di 16.00
• Copia dell’avvenuto pagamento (si riportano di seguito opportune indicazioni)
• Certificazioni informatiche (patente computer, Lim, tablet)
• Certificazione di lingua inglese;
• Copia della pergamena di laurea (per iscrizione al corso di laurea specialistica)
• Certificato degli esami sostenuti del corso di laurea triennale (per iscrizione al corso di laurea specialistica)
Retta
CORSO LAUREA BASIC
L’iscrizione al Corso di Laurea specialistica BASIC comprende:
• Corso di Laurea e-Campus
• Corso OC di informatica di base per l’utilizzo dell’e-learning
CORSO LAUREA PLUS
L’iscrizione al Corso di Laurea specialistica PLUS comprende:
• Corso di Laurea e-Campus
• Corso OC di informatica di base per l’utilizzo dell’e-learning
• Certificazione di lingua inglese ANGLIA AIM AWARDS
• Certificazione informatica EIRSAF
RETTA BASIC
Quota annuale di iscrizione a partire da € 2700,00 (Euro Duemilasettecento/00 + tassa regionale)
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 2700,00) o in tre rate alle scadenze di seguito indicate:
• I rata, pari a € 1000,00 + Tassa regionale, pari a € 140,00 al momento dell’iscrizione
• II rata, pari a € 600,00 entro 60 gg dall’iscrizione
• III rata, pari a € 600,00entro 90 gg dall’iscrizione
• IV rata, pari a € 500,00 entro 120 gg dall’iscrizione
RETTA PLUS
Quota annuale di iscrizione a partire da € 2700,00 (Euro Duemilasettecento/00 + tassa regionale)OFFERTA PROMOZIONALE
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 2700,00) o in tre rate alle scadenze di seguito indicate:
• I rata, pari a € 1000,00 + Tassa regionale, pari a € 140,00 al momento dell’iscrizione
• II rata, pari a € 600,00 entro 60 gg dall’iscrizione
• III rata, pari a € 600,00entro 90 gg dall’iscrizione
• IV rata, pari a € 500,00 entro 120 gg dall’iscrizione
Invio
L’intera documentazione sopra indicata potrà essere anticipata a mezzo mail all’indirizzo [email protected] e successivamente deve essere trasmessa a mezzo raccomandata al seguente indirizzo:
Orienta Campus Center
Via Friuli n.3 03039 Sora (FR)