24 CFU
Codice Corso: M-DEA/01
Durata: 48 ore
Crediti: 6
Piattaforma e-learning
Programma del corso
- Che cos’è l’antropologia culturale?
- Questioni preliminari a partire dal pensiero di Claude Lévi-Strauss
- L’antropologia e la definizione del concetto di cultura
- Il problema dello sciamanesimo in Lévi-Strauss: tra antropologia e psicoanalisi
- Antropologia del fatto religioso: il mito
- Tra etnocentrismo e relativismo culturale: la prospettiva di Lévi-Strauss sui concetti di progresso e di evoluzione
- L’antropologia in Italia: dagli studi folklorici alla etnologia delle classi popolari
- Antropologia e rinnovamento dell’umanesimo contemporaneo nel pensiero di Ernesto De Martino
- Occidente e globalizzazione: un’analisi a partire dallo sviluppo del pensiero antropologico
- L’antropologia del mondo contemporaneo: Marc Augé e il concetto di surmodernità
- La “crisi” dell’antropologia contemporanea: tra “critica della ragione etnologica” e “antropologia interpretativa”
- Prospettive antropologiche sulla teoria del genere
- L’etnologia delle organizzazioni: uno sguardo antropologico sui temi della scuola e della istituzione scolastica
Obiettivi formativi
- Conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale sui temi della identità e della specificità culturale, per lo sviluppo di adeguate capacità relazionali nei confronti degli individui portatori di usi e costumi differenti
- Conoscenze e competenze relative all’etnografia dell’organizzazione scolastica
- Studio e approfondimento del concetto di cultura, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti: la nozione antropologica di cultura, l’idea di cultura come modello operativo dell’agire umano, la dimensione creativa del simbolismo culturale e l’esistenza di elementi di differenziazione e stratificazione delle culture umane
- Studio e approfondimento intorno ai concetti di razza e genere, con particolare riferimento agli aspetti riguardanti: il superamento del concetto di razza, la ridefinizione del concetto di genere umano come elemento unitario e variabile
- Approfondimento dei temi riguardanti il razzismo: concetti di etnia, di etnocentrismo e di relativismo culturale
- La religione come elemento di produzione e protezione dell’identità culturale
MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE
• Domanda di iscrizione orienta campus (modello basic o plus)
• Domanda di iscrizione eCampus
• Copia di un valido documento di riconoscimento
• Copia del codice fiscale
• N. 2 foto formato tessera
• Copia del diploma di scuola secondaria superiore
• Copia certificato esami sostenuti (per trasferimento o rinuncia)
• Imposta di bollo di 16.00
• Copia dell’avvenuto pagamento (si riportano di seguito opportune indicazioni)
• Certificazioni informatiche (patente computer, Lim, tablet)
• Certificazione di lingua inglese;
• Copia della pergamena di laurea (per iscrizione al corso di laurea specialistica)
• Certificato degli esami sostenuti del corso di laurea triennale (per iscrizione al corso di laurea specialistica)
Retta
Il costo del pacchetto 24CFU è pari ad € 700,00
Corsi singoli:
6 CFU: € 300,00
12 CFU: € 450,00
18 CFU: € 600,00
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Invio
L’intera documentazione sopra indicata potrà essere anticipata a mezzo mail all’indirizzo [email protected] e successivamente deve essere trasmessa a mezzo raccomandata al seguente indirizzo:
Orienta Campus Center
Via Friuli n.3 03039 Sora (FR)