24 CFU
Codice Corso: M-PSI/04
Durata: 48 ore
Crediti: 6
Piattaforma e-learning
Programma del corso
- Funzionamento psicologico, processi di sviluppo e adattamento degli studenti al contesto scolastico.
- Processi cognitivi, affettivi, motivazionali delle studentesse e degli studenti durante i loro percorsi di sviluppo e in relazione ai percorsi scolastici.
- Relazioni tra emozioni e apprendimenti; correlati cognitivi, emotivi e motivazionali che mediano la relazione tra innovazioni tecnologiche, apprendimento e adattamento scolastico.
- Ragionamento e problem solving.
- Processi di costruzione del sé.
- Sviluppo delle competenze sociali.
- Identità e legami affettivi.
- Processi di sviluppo psicologico tipico e atipico.
- Fondamenti biologici e neurofisiologici dei processi di sviluppo psicologico tipico e atipico.
- La relazione dell’insegnante con le studentesse e gli studenti e il gruppo classe e i processi di comunicazione al suo interno.
- Gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali e intergruppi.
- Atteggiamenti e pregiudizi.
- Il bullismo.
- Le relazioni interculturali.
- Le relazioni interne al corpo docente e al personale scolastico (leadership, team building, assunzione di ruoli organizzativi, fattori di rischio e di protezione per il benessere lavorativo dell’insegnante).
- La relazione scuola-famiglia e la costruzione di una relazione di fiducia con i genitori.
Obiettivi formativi
- I processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono alle/agli insegnanti di favorire e orientare scelte di vita e di studio consapevoli e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni delle studentesse e degli studenti.
- I processi psicologici implicati nel processo di insegnamento-apprendimento: ragionamento e problem solving; processi di costruzione del sé; sviluppo delle competenze sociali; identità e legami affettivi.
- I processi psicologico-sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei gruppi classe e delle organizzazioni scolastiche.
- La relazione dell’insegnante con le studentesse e gli studenti e il gruppo classe e i processi di comunicazione al suo interno.
- La gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali e intergruppi.
- I processi psicologici che influenzano il funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni scolastiche; conflitti, atteggiamenti, pregiudizi.
- Il bullismo.
- Le relazioni interculturali.
- La relazione scuola-famiglia e la costruzione di una relazione di fiducia con i genitori.
- Le relazioni interne al corpo docente e al personale scolastico (leadership, team building, assunzione di ruoli organizzativi, fattori di rischio e di protezione per il benessere lavorativo dell’insegnante).
MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE
• Domanda di iscrizione orienta campus (modello basic o plus)
• Domanda di iscrizione eCampus
• Copia di un valido documento di riconoscimento
• Copia del codice fiscale
• N. 2 foto formato tessera
• Copia del diploma di scuola secondaria superiore
• Copia certificato esami sostenuti (per trasferimento o rinuncia)
• Imposta di bollo di 16.00
• Copia dell’avvenuto pagamento (si riportano di seguito opportune indicazioni)
• Certificazioni informatiche (patente computer, Lim, tablet)
• Certificazione di lingua inglese;
• Copia della pergamena di laurea (per iscrizione al corso di laurea specialistica)
• Certificato degli esami sostenuti del corso di laurea triennale (per iscrizione al corso di laurea specialistica)
Retta
Il costo del pacchetto 24CFU è pari ad € 700,00
Corsi singoli:
6 CFU: € 300,00
12 CFU: € 450,00
18 CFU: € 600,00
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Invio
L’intera documentazione sopra indicata potrà essere anticipata a mezzo mail all’indirizzo [email protected] e successivamente deve essere trasmessa a mezzo raccomandata al seguente indirizzo:
Orienta Campus Center
Via Friuli n.3 03039 Sora (FR)