Tipologia: Laurea Magistrale
Codice Corso: LM-56
Classe: Scienze dell'economia
Piattaforma e-learning
Classe delle lauree:
Magistrale in Scienze dell’economia
Caratteristiche:
Il Corso di laurea magistrale in consulenza del lavoro e sistemi di workfare si propone di fornire le conoscenze per la gestione e promozione del mercato, dei contratti e delle politiche del lavoro, con particolare riguardo a quelle finalizzate a sostenere l‘esame di stato per l’esercizio della professione di consulente del lavoro ed attività professionali attinenti al sistema di workfare, alla gestione delle risorse umane ed alla promozione del lavoro. La classe di laurea magistrale in LM-56 nasce dall’esigenza di rispondere alle richieste del mercato del lavoro, ma anche come completamento dell’offerta formativa esistente.
Sbocchi Professionali:
Il Corso di laurea prepara allo svolgimento della professione di consulente del lavoro ed al superamento del relativo Esame di Stato, come definita dalla normativa italiana dal punto di vista dell’accesso all’Ordine professionale.
Inoltre, dà la facoltà agli iscritti, in possesso dei requisiti di legge, di accedere al percorso di tirocinio obbligatorio propedeutico all’esame di Stato per l’accesso alla professione di Consulente del lavoro, con competenze che riguardano in particolare la gestione dei rapporti di lavoro e la consulenza aziendale dal punto di vista contrattuale, lavoristico, previdenziale e fiscale. Si tratta di competenze che consentono lo svolgimento anche di funzioni aziendali che riguardano la gestione del personale e delle relazioni industriali.
Il laureato potrà innanzitutto assumere incarichi di esperto di analisi del mercato del lavoro e dei sistemi economici del lavoro, come specialista in alcuni ambiti di applicazione. Potrà, inoltre, assumere ruoli di analista esperto, consulente, progettista, selezionatore, gestore e formatore di risorse umane e manager di progetto. Con particolare attenzione alle novità regolatorie e tecnologiche di questo mercato (portali,social media, istanze territoriali, etc).
Il Corso di laurea magistrale in Consulenza del Lavoro e Sistemi di Workfare consente l’apprendimento e la formazione di competenze in grado di assumere funzioni nei seguenti ambiti:
Consulenza del lavoro,
Servizi per l’impiego
Servizi per il lavoro accreditati
Enti formativi
Aziende private
Organizzazioni della rappresentanza
Enti bilaterali
Fondi interprofessionali
Sistema della promozione sociale
Enti del terzo settore
Piano di Studi:
PRIMO ANNO
I SEMESTRE
- Corso avanzato di economia politica (SECS-P/01 – 9 CFU)
- Politiche pubbliche del lavoro e dei sistemi di workfare (SECS-P/12 – 9 CFU)
- Economia del lavoro e delle relazioni industriali (SECS-P/01 – 9 CFU)
II SEMESTRE
- Statistica del lavoro (SECS-S/01 – 6 CFU)
Corso integrato di diritto del lavoro
- Diritto sindacale e delle relazioni industriali (IUS/07 – 6 CFU)
- Legislazione sociale, assicurativa e previdenziale (IUS/07 – 6 CFU)
- Diritto tributario e commerciale (IUS/04 – 6 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente
SECONDO ANNO
I SEMESTRE
- Economia, organizzazione aziendale e gestione delle imprese (SECS-P/07 – 6 CFU)
Corso integrato di contrattualistica del lavoro e certificazione dei contratti
- Contenzioso del lavoro (IUS/07 – 6 CFU)
- Conciliazione delle controversie (IUS/07 – 6 CFU)
- Controllo di gestione, costo del lavoro ed analisi di bilancio (SECS-P/07 – 6 CFU)
II SEMESTRE
Gestione delle risorse umane e servizi per il lavoro
- Gestione e sviluppo delle risorse umane (SECS-P/10 – 6 CFU)
- Intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione (SECS-P/10 – 6 CFU)
- Diritto comunitario del lavoro e sindacale (IUS/14 – 6 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente
- Prova Finale (10 CFU)
- Stage (5 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente (secondo semestre)
- Politiche comunitarie, fondi comunitari e progettazione europea per il lavoro (SECS-P/12 – 6 CFU)
- Mercato e sociologia del lavoro (SPS/09 – 6 CFU)
- Progettazione formativa e di workfare in azienda (SECS-P/12 – 6 CFU)
- Innovazione del lavoro e sistemi digitali (SECS-P/01 – 6 CFU)
- Welfare e workfare aziendale, modelli contrattuali ed organizzativi delle imprese (SECS-P/07 – 6 CFU)
Per coloro che non sono ancora praticanti ed intendono conseguire il praticantato in consulenza del lavoro
La frequenza del corso di laurea costituisce una modalità alternativa al tirocinio tradizionale presso lo studio. Dodici mesi dei 18 complessivi previsti per la pratica professionale possono essere ottemperati mediante la partecipazione obbligatoria alle attività laboratoriali organizzate dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro. È obiettivo del Consiglio nazionale dell’Ordine, come previsto dal Bando, insieme ai Consigli provinciali intervenire per individuare gli studi professionali che accoglieranno i tirocinanti del Corso di Laurea nel caso in cui il tirocinante non abbia uno studio dante pratica di riferimento.
Per coloro che stanno facendo il praticantato e non sono ancora consulenti del lavoro
Non è previsto l’obbligo di frequenza al corso ed ai laboratori per il conseguimento dei CFU previsti dall’Ordinamento e non è prevista una ulteriore pratica presso uno studio professionale aggiuntiva a quanto lo studente praticante già sta svolgendo.
Per coloro che sono già consulenti del lavoro
Non è previsto obbligo di frequenza alle lezioni.
Titolo di accesso
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Invio
Per informazioni Chiama SUBITO il 07761725765