Tipologia: Laurea Triennale
Codice Corso: L-3
Curricula: Theatre-Making
Piattaforma e-learning
Classe delle lauree:
Discipline delle Arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda
Caratteristiche:
Il percorso in Theatre Making ha l’obiettivo di preparare gli studenti alla carriera di performer in grado di essere ideatore, motore e realizzatore dei progetti artistici legati allo spettacolo dal vivo.
Il percorso di studio offre conoscenza ed esperienza pratica per tutto il settore culturale: produzione, eventi performativi per il teatro, nel più ampio settore delle attività culturali, gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il teatro.
Sbocchi Professionali:
Le professionalità del Filmmaker e del Theatre Maker operano in tutti i campi creativi: audiovisivo, teatrale e culturale.
Pertanto, un laureato in Discipline delle Arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda può lavorare indistintamente sia nel settore più autoriale che nel settore realizzativo e produttivo degli ambiti che compongono il Sistema Cultura e Creatività italiano.
In particolare:
- istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali
- festival di settore, compagnie artistiche
- società e aziende di produzione e post-produzione
- radio e televisioni pubbliche e private
- teatri pubblici e privati
- compagnie teatrali, musicali e balletti
- agenzie creative e di comunicazione
- editoria specializzata (in particolare multimediale) e web
Piano di Studi:
PRIMO ANNO
I SEMESTRE
- Culture and language (L-LIN/01 – 9 CFU)
- Culture and media (SPS/08 – 6 CFU)
- Contemporary history, art and culture (M-STO/04 – 6 CFU)
Storytelling for film and theatre
- Storytelling for theatre (L-ART/05 – 6 CFU)
- Storytelling for film (L-ART/06 – 6 CFU)
II SEMESTRE
- Acting Technique (L-ART/05 – 6 CFU)
- Film History and Italian Cinema (L-ART/06 – 12 CFU)
- History of Theatre and Script Analysis (L-ART/05 – 12 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente
SECONDO ANNO
I SEMESTRE
- Visual and Film Anthropology (M-DEA/01 – 6 CFU)
- English Literature and Theatre (L-LIN/10 – 9 CFU)
- Theatre Techniques for Public Speaking (L-LIN/12 – 6 CFU)
- Film and Television Language (L-ART/06 – 6 CFU)
II SEMESTRE
- Contemporary Performance and Visual Arts (L-ART/03 – 6 CFU)
- Performance and Movement (L-ART/05 – 6 CFU)
- Sound Design and Musical Theatre (L-ART/07 – 6 CFU)
- Digital media and on-demand culture (L-ART/06 – 6 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente
TERZO ANNO
I SEMESTRE
Gruppo opzionale Film and theatre production:
- Theatrical Projects from the Idea to the Production (SECS-P/08 – 6 CFU)
Gruppo opzionale Editing and montage:
- Montage of scenes (L-ART/05 – 12 CFU)
Gruppo opzionale Film and theatre direction:
- Theatre direction and light design (L-ART/06 – 12 CFU)
Gruppo opzionale Distribution:
- Distribution, communication and marketing of theatre (L-ART/05 – 6 CFU)
II SEMESTRE
- Other Language Skills (6 CFU)
- Internship (4 CFU)
- Final Dissertation (5 CFU)
Gruppo opzionale secondo semestre Theatre and Filmmaking Lab:
- Stage movement
- Performing the classics
- Voice and diction
- Voice and vocal technique
- Musical theatre
- International workshop Michael Checkov
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Invio
Per informazioni Chiama SUBITO il 07761725765