Codice Corso: ECP04
Crediti: 120 CFU
Durata: 24 mesi
Piattaforma e-Learning
Destinatari e Titoli di accesso:
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento)
- Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo.
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
- Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Contenuti generali:
Il Corso è finalizzato a far comprendere che la progettazione implica continui controlli e verifiche e, con opportune rettifiche, anche eventuali adattamenti. Bisogna scandirla in alcune fasi: analisi della situazione di partenza; scelta degli obiettivi e dei traguardi di sviluppo delle competenze; scelta e organizzazione dei contenuti; scelta e organizzazione delle metodologie didattiche; verifica, valutazione e certificazione delle competenze. Il Corso permette poi di analizzare la valutazione, che, nella società attuale, poiché ogni attività educativa è un parametro per un progetto di uomo e di società, è diventata una questione di fondamentale importanza non solo dal punto di vista dell’apprendimento, ma anche dal punto di vista etico-sociale. Essa rappresenta uno dei tre momenti didattici (progettazione, insegnamento-apprendimento, valutazione) e ha una duplice funzione: diagnostica e prognostica-operativa. La prima funzione tende a mostrare il livello di maturazione intellettuale, il possesso di determinate conoscenze e di particolari aspetti della personalità dell’allievo nei vari momenti del processo educativo; la seconda tende a individuare, sulla base della maturazione e delle conoscenze acquisite, tutte le possibilità future di sviluppo, in modo da offrire opportuni orientamenti. È da tener presente che, in ogni suo momento, l’oggetto della valutazione scolastica è alquanto complesso, perché riguarda almeno tre elementi interagenti: insegnante, allievo e attività educativo-didattica. Bisogna, tra l’altro, riconoscere, infine, che la certificazione delle competenze è un traguardo della formazione perché si deve uscire da una visione territoriale per pervenire ad una considerazione della spendibilità globale delle competenze acquisite. Tutto ciò può essere raggiunto attraverso adeguate strategie comunicativo-tecnologiche.
Tematiche:
- I modelli educativi nella storia, le indicazioni nazionali e le linee guida
- Governance nella scuola come istituzione di una organizzazione complessa
- La progettazione, gli aspetti giuridici della valutazione e la comunicazione a scuola
- La valutazione e le competenze in Italia e nell’Unione europea
- Comunicazione, creatività ed educazione al pensiero divergente
- La valutazione formativa e orientante
- L’autoanalisi d’Istituto, il Piano di miglioramento e la rendicontazione sociale
- Strategie comunicativo-tecnologiche
- La comprensione antropologica delle disabilità e l’azione educativa
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze in alternanza scuola-lavoro
- Strategie del docente e la scuola come ambiente di apprendimento
- Certificazione delle competenze
Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente.
Retta
La quota di iscrizione è 700€
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Per informazioni Chiama SUBITO il 07761725765