Codice Corso: ECP13
Crediti: 120 CFU
Durata: 24 mesi
Piattaforma e-Learning
Destinatari e Titoli di accesso:
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento)
- Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo.
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
- Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Contenuti generali:
Il Corso biennale di perfezionamento intende fornire una sintetica ma chiara descrizione dei fenomeni intervenienti nel Blended Learning. Detto anche apprendimento misto, mette in relazione diverse attività di formazione tradizionale: la formazione d’aula (Instructor-Led Training) con attività online guidate da un insegnante, la formazione ILT virtuale. In essa, l’insegnante, a differenza di quanto avviene nell’e-learning, non sostituisce completamente la formazione tradizionale ma usa la tecnologia per arricchire l’esperienza formativa ed ampliare la conoscenza di certe materie con una attenzione particolare alla comunicazione digitale ed alla nuova relazione educativa che si instaura tra alunno e docente quale fattore rilevante dell’apprendimento, sicché da attenzionare aspetti legati allo sviluppo psicologico del bambino all’interno dei saperi e pedagogico e della prassi didattica.
L’approccio pedagogico tradizionale non solo non è sempre fondato su salde competenze di tipo scientifico ma anche la sua prassi didattica si è mostrata spesso incentrata più sull’insegnante che sull’alunno, risultando così manchevole di una specifica lettura dei bisogni educativi del bambino come soggetto in crescita. Secondo quanto emerso dagli studi sull’apprendimento, sulla psicologia dello sviluppo ed il loro impatto sui bambini in veste di alunni, diviene necessario pensare ad un cambiamento sostanziale nelle modalità di progettazione delle attività educative in riferimento soprattutto alla formazione della figura docente ed educatrice dotata di una certa professionalità.
Tematiche:
- Modelli teorici della Comunicazione
- Psicologia della Comunicazione digitale: educazione emotiva e relazionale
- Processi di trasformazione individuali e sociali nell’incontro con i media digitali
- Metacognizione, motivazione e Ambienti di apprendimento on line
- Processi motivazionali nei percorsi di formazione a distanza: il Problem based Learning
- Legislazione scolastica e teorie dell’organizzazione scolastica
- Linguaggio, comunicazione, relazione educativa
Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente.
Retta
La quota di iscrizione è 700€
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Per informazioni Chiama SUBITO il 07761725765