Tipologia: Laurea Magistrale
Codice Corso: LMG-01
Curricula: Tecnologia, Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere del Diritto
Piattaforma e-learning
Classe delle lauree:
Magistrale in Giurisprudenza
Caratteristiche:
Il curriculum Tecnologia, Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere del Diritto, del Corso di Laurea in Giurisprudenza, punta a coniugare la preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di tematiche quali: leggi di tutela della privacy fino alla storia della comunicazione, senza trascurare i profili della cybersecurity e la disciplina dell’e-commerce.
Sbocchi Professionali:
Nel settore privato:
- notai;
- avvocati;
- soggetti che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e dei poli tecnologico-scientifici;
- dipendenti o consulenti presso imprese nelle quali vi sia un elevato grado di utilizzo di tecnologie o di biotecnologie;
- nelle software house nelle quali vi sia un forte valore innovativo;
- nell’ambito di attività economiche del settore della produzione, della conoscenza e dell’informazione;
- nel terzo settore
Nelle pubbliche amministrazioni:
- nei settori di sviluppo dell’e-government o e-democracy;
- nei settori di informatizzazione dei servizi sanitari territoriali;
- negli uffici legislativi degli enti pubblici per la modellazione ed automatizzazione del documento giuridico informatico;
- nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali;
- nelle strutture del Ministero della Giustizia, nelle carriere militari o negli organi di polizia (ad esempio, RIS e polizia postale):
- consulenti esterni o attraverso l’entrata nella carriera militare.
Piano di Studi:
PRIMO ANNO
I SEMESTRE
- Filosofia e teoria generale del diritto (IUS/20 – 15 CFU)
- Istituzioni di Diritto Privato (IUS/01 – 12 CFU)
- Economia politica (SECS-P/01 – 6 CFU)
- Diritto costituzionale (IUS/08 – 12 CFU)
II SEMESTRE
- Storia del diritto romano (IUS/18 – 9 CFU)
- Diritto del lavoro (IUS/07 – 12 CFU)
- Ulteriori attività formative (2 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente
SECONDO ANNO
I SEMESTRE
- Diritto Civile (IUS/01 – 12 CFU)
- Sistemi Giuridici Comparati (IUS/02 – 9 CFU)
- Diritto dell’Unione Europea (IUS/14 – 9 CFU)
II SEMESTRE
- Diritto Commerciale (IUS/04 – 12 CFU)
- Storia del diritto italiano (IUS/19 – 15 CFU)
- Antitrust e Regolazione (IUS/05 – 6 CFU)
TERZO ANNO
I SEMESTRE
- Diritto Penale (IUS/17 – 9 CFU)
- Diritto Romano (IUS/18 – 9 CFU)
- Diritto Ecclesiastico (IUS/11 – 6 CFU)
- Diritto Amministrativo (IUS/10 – 9 CFU)
II SEMESTRE
- Diritto Civile II (IUS/01 – 9 CFU)
- Diritto Internazionale (IUS/13 – 9 CFU)
- Inglese Giuridico (L-LIN/12 – 5 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente
QUARTO ANNO
I SEMESTRE
- Diritto Processuale Penale (IUS/16 – 15 CFU)
- Diritto Processuale Civile (IUS/15 – 15 CFU)
- Diritto Privato Comparato (IUS/02 – 6 CFU)
II SEMESTRE
- Ordinamento Sportivo (IUS/01 – 6 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente
QUINTO ANNO
I SEMESTRE
- Diritto Processuale Amministrativo (IUS/10 – 9 CFU)
- Diritto Penale II (IUS/17 – 8 CFU)
- Company Law (IUS/04 – 7 CFU)
- Diritto Tributario (IUS/12 – 6 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente
II SEMESTRE
- Dissertazione finale (15 CFU)
- Skills (2 CFU)
- Ulteriori attività formative (2 CFU)
Gruppo opzionale a scelta dello studente (primo e secondo semestre)
- Diritto delle nuove tecnologie (IUS/01 – 6 CFU)
- Neuroscienze cognitive (SECS-P/11 – 6 CFU)
- Informatica Giuridica (IUS/20 – 6 CFU)
- Cyberlaw and Cybersecurity (IUS/20 – 6 CFU)
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Invio
Per informazioni Chiama SUBITO il 07761725765