Tipologia: Laurea Triennale
Codice Corso: L-36
Curricula: International Relations
Piattaforma e-learning
Classe delle lauree:
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Caratteristiche:
Il curriculum International Relations (L-36) offre una profonda formazione sugli insegnamenti fondamentali delle relazioni internazionali, lo sviluppo di capacità di orientamento e analisi critica dello scenario geostrategico e prime capacità di intervento nel campo della cooperazione e del funzionamento delle organizzazioni internazionali.
Sbocchi Professionali:
I laureati in Scienze della Politica e dei Rapporti internazionali realizzano una formazione e una preparazione spendibile sia in Italia sia all’estero nei settori:
- Istituzioni europee e internazionali (Unione Europea, Nazioni Unite e le sue organizzazioni di settore, etc.);
- Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche (assemblee elettive, ministeri, enti locali, authorities) impegnate in progetti di cooperazione, internazionalizzazione, vicinato;
- Ministero Affari Esteri e Cooperazione internazionale (carriera diplomatica, amministrativa ed Esperti);
- Agenzia Nazionale per la Cooperazione Internazionale (Esperti e personale amministrativo);
- Onlus ed ONG nazionali ed internazionali che operano all’Estero;
- Organizzazioni internazionali (OIM, Emergency, IDLO, ILO, etc.);
- Sindacati, Fondazioni e Associazioni della politica;
- Imprese e cooperative (finanziarie, commerciali, manifatturiere e di servizi) con attività di internazionalizzazione o all’Estero;
- Organizzazioni economiche del terzo settore (fondazioni, cooperative sociali, onlus,);
- Uffici e centri studi di organismi territoriali, enti di ricerca e organizzazioni internazionali;
- Università e Centri di Ricerca;
- Start-up finalizzate alla assistenza, ai servizi, alla cooperazione internazionale.
Piano di Studi:
PRIMO ANNO
I SEMESTRE
- Sociologia Generale (SPS/07 – 6 CFU)
- Storia contemporanea (M-STO/04 – 9 CFU)
- Economia politica (SECS-P/01 – 9 CFU)
Fondamenti di diritto pubblico e privato
- Fondamenti di diritto pubblico (IUS/09 – 6 CFU)
- Fondamenti di diritto privato (IUS/01 – 6 CFU)
II SEMESTRE
Fondamenti di diritto pubblico e privato
- Fondamenti di diritto pubblico (IUS/09 – 6 CFU)
- Fondamenti di diritto privato (IUS/01 – 6 CFU)
- Storia del pensiero politico (SPS/02 – 6 CFU)
- Fondamenti di geopolitica (M-GGR/02 – 6 CFU)
Fondamenti di scienza politica
- Scienza politica (SPS/04 9 CFU)
- Filosofia politica (SPS/01 – 3 CFU)
SECONDO ANNO
I SEMESTRE
- Relazioni Internazionali (SPS/04, SPS/06 – 9 CFU)
- Statistica (SECS-S/01 – 9 CFU)
- Istituzioni politiche ed evoluzione della Democrazia (SPS/04, SPS/03 – 9 CFU)
- Istituzioni e diritto della UE (IUS/14 – 12 CFU)
II SEMESTRE
- Media, politica e opinione pubblica (SPS/08 – 9 CFU)
- Ricerca sociale (SPS/07 – 6 CFU)
- Politica Economica (SECS-P/02 – 9 CFU)
TERZO ANNO
I SEMESTRE
- Data Analysis (INF/01 – 6 CFU)
- Development Cooperation (SPS/11 – 6 CFU)
- Geopolitics (M-GGR/02 – 6 CFU)
- English for Politics and Diplomacy (L-LIN/12 – 9 CFU)
II SEMESTRE
- International Political and Economic Governance (SPS/04 – 6 CFU)
- Elective Modules (12 CFU)
- Final Dissertation (5 CFU)
- Laboratorio (4 CFU)
Titolo di accesso
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Invio
Per informazioni Chiama SUBITO il 07761725765