Tipologia: Laurea Triennale
Codice Corso: L-36
Curricula: Politica e Istituzioni
Piattaforma e-learning
Classe delle lauree:
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Caratteristiche:
La classe Politica e Istituzioni (L-36) offre una profonda formazione sugli insegnamenti fondamentali della Scienza politica, lo sviluppo di capacità di analisi critica dei principali fenomeni sociali, politici e istituzionali; la conoscenza del funzionamento delle principali organizzazioni.
Sbocchi Professionali:
I percorsi professionali che si aprono ai laureati di Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali sono:
- Partiti politici, sindacati, organizzazioni di rappresentanza, Associazioni, Fondazioni
- Istituzioni nazionali, europee e internazionali;
- Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche (assemblee elettive, ministeri, enti locali, aziende sanitarie, authorities, Agenzie, ASL, Università);
- Imprese e cooperative (finanziarie, commerciali, manifatturiere e di servizi);
- Uffici e centri studi di organismi territoriali, enti di ricerca e organizzazioni internazionali;
- Aziende di comunicazione; public affairs; lobbying;
- Giornalismo;
- Ufficio rapporti istituzionali delle grandi aziende nazionali e internazionali;
- Uffici relazioni internazionali delle grandi aziende nazionali e internazionali;
- Ufficio rapporti istituzionali delle grandi aziende nazionali e internazionali;
Piano di Studi:
PRIMO ANNO
I SEMESTRE
- Sociologia Generale (SPS/07 – 6 CFU)
- Storia contemporanea (M-STO/04 – 9 CFU)
- Economia politica (SECS-P/01 – 9 CFU)
Fondamenti di diritto pubblico e privato
- Fondamenti di diritto pubblico (IUS/09 – 6 CFU)
- Fondamenti di diritto privato (IUS/01 – 6 CFU)
II SEMESTRE
Fondamenti di diritto pubblico e privato
- Fondamenti di diritto pubblico (IUS/09 – 6 CFU)
- Fondamenti di diritto privato (IUS/01 – 6 CFU)
- Storia del pensiero politico (SPS/02 – 6 CFU)
- Fondamenti di geopolitica (M-GGR/02 – 6 CFU)
Fondamenti di scienza politica
- Scienza politica (SPS/04 9 CFU)
- Filosofia politica (SPS/01 – 3 CFU)
SECONDO ANNO
I SEMESTRE
- Storia dei movimenti e dei partiti politici (M-STO/04 – 6 CFU)
- Statistica (SECS-S/01 – 9 CFU)
- Istituzioni politiche ed evoluzione della Democrazia (SPS/04, SPS/03 – 9 CFU)
- Istituzioni e diritto della UE (IUS/14 – 12 CFU)
II SEMESTRE
- Media, politica e opinione pubblica (SPS/08 – 9 CFU)
- Ricerca sociale (SPS/07 – 6 CFU)
- Politica Economica (SECS-P/02 – 9 CFU)
TERZO ANNO
I SEMESTRE
- Data Analysis (INF/01 – 6 CFU)
- Partecipazione politica nell’era digitale (SPS/11 – 6 CFU)
- Lingua inglese per le relazioni politiche ed istituzionali (L-LIN/12 – 9 CFU)
- Authorities, garanzie, diritti, libero mercato (SPS/06 – 6 CFU)
II SEMESTRE
- Politiche di decentramento e governo locale (SPS/04 – 6 CFU)
- A scelta dello studente (12 CFU)
- Relazione Finale (5 CFU)
- Laboratorio (7 CFU)
Gruppo opzionale: Laboratori a scelta dello studente
Titolo di accesso
Il costo del presente corso può subire variazioni in base alle convenzioni stipulate
Invio
Per informazioni Chiama SUBITO il 07761725765