Master di I° livello
Codice Corso: ECM02
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Piattaforma e-learning
Generali
Nell’ambito delle ampie proposte di formazione, pervengono indicazioni e sollecitazioni, perché siacquisisca la necessaria competenza relativa al processo d’integrazione/inclusione nell’ottica diuna società che costantemente diviene più globale e multiculturale.La diversità, già riconosciuta come fenomeno positivo, diventa, così, un processo-guida per unascuola che tenga sempre più conto delle esigenze di ciascuno e di tutti, avendo cura,nell’inclusività, di garantire processi di apprendimento e maturazione non escludenti e a garanziadel pieno diritto allo studio. Tali strategie garantiscono un insegnamento “costruito” esignificativo, che, nel disegnare positivamente il rapporto apprendimento-insegnamento, sipresenta diversificato e vivo, con un allievo sempre più protagonista e capace di vivere in modoconsapevole le nuove esperienze e le nuove proposte.
Destinatari e titoli di accesso:
Titoli di ammissione – possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di unodei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento)
- Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 esuccessivo
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalleautorità accademiche.
Tematiche
- I fenomeni degenerativi nella società complessa: bullismo, cyberbullismo omofobia eviolenza di genere. – I BES (Bisogni Educativi Speciali) e l’ICF (la nuova classificazionefunzionale degli alunni BES).
- Il ruolo delle tecnologie nella didattica inclusiva. – LIM e multimedialità: il supporto agliallievi.
- Processo d’insegnamento-apprendimento ad allievi con BES. – La figura del docente, glistimoli, il rinforzo e la didattica metacognitiva.
- Fenomeni degenerativi: le azioni preventive e le strategie educative della scuola edell’extrascuola. – Valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento.
- Il disagio e la psicologia dell’adolescenza. – La partnership educativa. Multicultura,intercultura, diversità e inclusione
- I fenomeni degenerativi nella società complessa: bullismo, cyberbullismo omofobia eviolenza di genere. – I BES (Bisogni Educativi Speciali) e l’ICF (la nuova classificazionefunzionale degli alunni BES).
- Il ruolo delle tecnologie nella didattica inclusiva. – LIM e multimedialità: il supporto agliallievi.
- Processo d’insegnamento-apprendimento ad allievi con BES. – La figura del docente, glistimoli, il rinforzo e la didattica metacognitiva.
- Fenomeni degenerativi: le azioni preventive e le strategie educative della scuola edell’extrascuola. – Valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento.
- Il disagio e la psicologia dell’adolescenza. – La partnership educativa. Multicultura,intercultura, diversità e inclusion
Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente. Vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e1 punto per mobilità/trasferimenti.
Retta
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 – (I rata € 300,00 / II rata € 300,00)
Modulo di iscrizione e Bando
Scarica il modulo di iscrizione sottostante. Compilalo in ogni sua parte, ed unitamente alla documentazione richiesta dal bando invialo a mezzo raccomandata all’indirizzo: Orienta Campus Piazza Federico Pedrocchi 4-5, 00127 ROMA