Certificazioni informatiche per docenti nel 2023! Scuola Cervantes è leader in Italia per le certificazioni informatiche per docenti e personale Ata anche nel 2023! Specializzati con le Certificazioni Informatiche di Scuola Cervantes!
Certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR nel 2023 – L’importanza del riconoscimento ufficiale
Il corretto utilizzo degli strumenti informatici in ambito professionale, accademico e scolastico, è un fattore cruciale per accedere a nuove opportunità lavorative. Le Certificazioni Informatiche rappresentano strumenti fondamentali per acquisire competenze digitali, informatiche ed ICT universalmente riconosciute a livello nazionale e internazionale.
La valenza di tali certificazioni è spendibile in tutti i settori lavorativi, da quello aziendale-industriale alla Pubblica Amministrazione. Certificare le proprie abilità informatiche significa aggiungere valore al proprio Curriculum Vitae o aumentare il proprio punteggio nelle graduatorie dei Concorsi Pubblici, a prescindere dalla professione per la quale si concorre. Raggiungere una certificazione informatica può rappresentare un obiettivo abbastanza complicato senza il supporto di una guida esperta e competente.
In Scuola Cervantes abbiamo sviluppato metodologie innovative per l’apprendimento delle discipline informatiche. Il nostro metodo consente di ottenere eccellenti risultati in tempi estremamente contenuti grazie al costante supporto di un corpo docenti altamente professionale. Eroghiamo corsi specifici di preparazione all’esame certificativo basati su programmi internazionali sviluppati dai maggiori enti certificatori come Eipass, Pekit e Microsoft.
L’erogazione della didattica avviene principalmente in modalità full on-line attraverso l’utilizzo della nostra Piattaforma e-Learning.
Quali sono le Certificazioni Informatiche più richieste per i docenti nel 2023?
– Certificazioni EIPASS European Informatics Passport
– Certificazioni PEKIT Project
– Certificazioni MICROSOFT
Cos’è Eipass 7 moduli?
La certificazione EIPASS 7 Moduli User attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), così come descritte nell’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), documento elaborato e aggiornato dal CEN.
A cosa serve la certificazione Eipass?
Eipass, che sta per European Informatics Passport (Passaporto Europeo di Informatica) è il programma internazionale di certificazione informatica basato su documenti e procedure definite a livello europeo, che permette l’attestazione del raggiungimento di determinate competenze in ambito ICT.
Quanto vale dattilografia ATA?
Nel corso dell’ultimo Aggiornamento delle graduatorie ATA all’attestato di Dattilografia il Miur ha riconosciuto il valore di 1 PUNTO.
In un mondo sempre più competitivo come quello in cui viviamo, essere in grado di dimostrare competenze certificate può fare la differenza tra ottenere un lavoro e non ottenerlo. Accade spesso che i recruiter debbano scegliere tra candidati con percorsi di studio e con esperienze di lavoro simili: in questi casi, possedere delle certificazioni informatiche ufficiali ti aiuterà a entrare nella rosa dei candidati più papabili per la posizione, facendo risparmiare anche del tempo ai selezionatori e facendoti spiccare
Innanzitutto bisogna prendere in considerazione il proprio percorso lavorativo per capire quali sono le competenze richieste e quali sono gli argomenti informatici che potrebbero tornare maggiormente utili.
Non tutte le certificazioni informatiche trattano gli stessi temi e potrebbe essere inutile acquisire delle competenze non spendibili nella pratica durante la propria attività lavorativa. Facendo sempre riferimento alla propria posizione lavorativa, è utile valutare se siano presenti delle certificazioni che consentano di ottenere dei vantaggi particolari, ad esempio dei punti extra nelle graduatorie professionali: per gli insegnanti e per il personale ATA le certificazioni informatiche sono utilissime in tal senso, perché consentono di aumentare i punti in graduatoria.
Prima di intraprendere il percorso di formazione è utile infine valutare i costi della certificazione, per capire se questa possa diventare un investimento vantaggioso o meno. Se da un lato i costi per sostenere gli esami finali restano invariati, dall’altro si può ridurre la spesa iscrivendosi a dei corsi di formazione online della Scuola Cervantes, proposti a dei prezzi vantaggiosi rispetto ai corsi in aula ed utilissimi per chi vuole ottenere una delle certificazioni informatiche più richieste!
Certificazioni informatiche per docenti: richiedi subito info tramite questo link
Dove posso trovare un Centro Cervantes per le Certificazioni Informatiche per docenti nel 2023?
Scopri dove siamo e contattaci tramite questa pagina
Oppure compila questo form e verrai ricontattato!
Errore: Modulo di contatto non trovato.