Scuola Cervantes, in collaborazione con i centri commerciali GLOBO, organizza il Corso per Operatore Grande Distribuzione. Corso di alta Formazione in Operatore Specializzato nella Grande Distribuzione con tirocinio e opportunità di carriera.
Il Corso si propone di trasferire questo “patrimonio intangibile” fatto di conoscenze, esperienze, artigianato ed industrie di eccellenza ad un pubblico di professionisti che possano far
proprie le qualità che il sentire italiano è in grado di veicolare, con lo scopo di formare gli allievi verso uno sbocco occupazionale, ovvero una carriera nelle grandi catene distribu–
tive. Lo Store Manager, il Responsabile di Reparto o l’Allievo Capo Reparto, il Responsabile Punto Vendita sono tutte professioni legate alla grande distribuzione ma ognuna ha delle
particolarità: alcune richiedono maggiormente competenze logistiche, altre di marketing, altre di gestione risorse umane.
Il Corso di alta Formazione in Operatore Specializzato nella Grande Distribuzione ha l’obiettivo di fornire una visione ampia e ricca di approfondimenti su argomenti ed esperienze
che costituiranno la base di progettazioni originali che gli allievi saranno chiamati a realizzare con l’ausilio di progettisti ed operatori protagonisti dei vari contesti sopracitati.
Che cos’è la grande distribuzione?
La grande distribuzione organizzata (spesso abbreviata GDO) è un sistema di vendita al dettaglio attraverso una rete di supermercati e di altre catene di intermediari di varia natura. Rappresenta l’evoluzione del supermercato singolo, che a sua volta costituisce lo sviluppo del negozio tradizionale.
Le catene di supermercati e ipermercati, che vengono normalmente raggruppate sotto la dizione di “grandi superfici”, possono appartenere ad un gruppo proprietario (ciò è più tipico della Grande Distribuzione) o far parte di associazioni consorziate (in forma di Gruppi di Acquisto o di Unioni volontarie di Dettaglianti e Grossisti), nelle quali i singoli supermercati, pur presentandosi sotto un marchio comune, mantengono la propria individualità e la conduzione dell’esercizio (ciò è più tipico della Distribuzione Organizzata).
Perché un Corso in Operatore Grande Distribuzione – Formazione GDO
La tradizione culturale italiana ha pervaso tutte le attività produttive che si sono sviluppate con l’avvento della produzione industriale. Fin dal dopoguerra il successo del Made in Italy ha
contribuito a diffondere nel mondo la capacità del paese di tradurre in prodotti concreti il suo enorme patrimonio culturale. Attraverso le attività progettuali legate alla moda, al
mondo culturale, al design e non da ultimo al cibo, l’Italian Feel ha contagiato le abitudini e gli stili di vita planetari.
Destinatari del Corso Operatore Grande Distribuzione – Formazione GDO
Il Corso si rivolge in primo luogo al vasto ambito dei laureati sia di Corso Triennale che Magistrale, specialmente provenienti da Facoltà umanistiche-linguistiche, sociologiche, politico-giuridiche ed economiche. Anche studenti di aree tecniche quali Architettura, Ingegneria, Agronomia possono accedere al corso che, infatti, si situa in una posizione originale, dal profilo teorico tipicamente universitario, ma unito a una disposizione altrettanto centrale di tipo tecnico, pratico, orientata direttamente alla gestione di attività legate al progetto. Al corso possono iscriversi anche i diplomati presso le scuole secondarie superiori.
Finalità del Corso Operatore Grande Distribuzione – Formazione GDO
Finalità fondamentale del corso è quella di offrire tutte le competenze necessarie ai propri allievi per intraprendere una carriera all’interno del sistema distributivo, da quello tecnico a quello organizzativo e direttivo. Altresì, tale percorso formativo sarà in grado di offrire una base di conoscenze ampia e al tempo stesso ogni volta specifica capace di sostenere e definire un profilo culturalmente valido per chi voglia operare sia nel campo della media e piccola distribuzione che nella gestione progettuale.
Per maggiori informazioni scarica la brochure: corso alta formazione_operatore specializzato nella GDO
Iscrizioni al numero +39 0776 172 5765 o +39 340 5136336