Email: info@scuolacervantes.it Telefono: +393517423182
Guida alle Lauree Online in Economia: i corsi disponibili, quali scegliere e cosa sapere
La laurea in Economia online offre moltissime opportunità lavorative e di crescita personale. Le lauree di quest’area sono, infatti, tra le più spendibili nel mercato del lavoro. Anche per chi ha già un impiego questa scelta può facilitare la progressione di carriera o il cambio verso una direzione che offra maggiori possibilità per il candidato.
La laurea online in Economia permette di lavorare nel settore aziendale e dei servizi, in quello bancario o finanziario oppure di esercitare le libere professioni. Scegliere di iniziare un percorso universitario, a qualsiasi età decidi di farlo, non è c0sì semplice: soprattutto se subentrano variabili come il lavoro, la famiglia e i costi impegnativi. Se il tuo obiettivo è conseguire un titolo accademico riconosciuto, pur conservando la libertà necessaria a lavorare o investire in progetti diversi, la soluzione che cerchi è senza dubbio l’università telematica.
Questo tipo di offerta agli studi non prevede test d’ingresso, ha le iscrizioni sempre aperte (e ciò ti permette di entrare anche in corso d’anno senza costi aggiuntivi), ti consente di studiare in qualsiasi momento del giorno o della notte e da qualsiasi posto ti trovi, oltre ad essere riconosciuta dal Miur (Ministero della Pubblica Istruzione).
La lunga serie di vantaggi offerta dai corsi di laurea online non deve indurti nella convinzione (errata) che si tratti di un’offerta formativa di qualità inferiore: le università telematiche, infatti, sono monitorate dall’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), un ente pubblico che si occupa della valutazione dell’attività delle università in Italia.
Scorrendo questo articolo troverai tutte le informazioni sui corsi di Economia (e sulla differenza tra Economia e Commercio ed Economia Aziendale), in fondo, invece, troverai un form in cui ti basterà inserire i dati per essere ricontattato da un consulente e risolvere i tuoi dubbi o procedere all’iscrizione.
Corsi di laurea
Tipologia
Classe
Ateneo
Costo
Economia Curriculum economia e commercio
Laurea Triennale
(L-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Economia Curriculum economia e commercio
Laurea Triennale
(L-33)
Columbus
Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU €2.500
Economia Curriculum Psicoeconomia
Laurea Triennale
(L-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Economia Curriculum Psicoeconomia
Laurea Triennale
(L-33)
Columbus
Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU €2.500
Economia Curriculum Scienze bancarie
Laurea Triennale
(L-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Economia Curriculum Scienze bancarie
Laurea Triennale
(L-33)
Columbus
Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU €2.500
Economia Curriculum Start-up d’impresa e modelli di business
Laurea Triennale
(L-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Economia Curriculum Start-up d’impresa e modelli di business
Laurea Triennale
(L-33)
Columbus
Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU €2.500
Scienze dell’economia curriculum “scienze economiche”
Laurea Magistrale
(LM-56)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Scienze dell’economia curriculum “scienze economiche”
Laurea Triennale
(LM-56)
Columbus
Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU €2.500
Scienze dell’economia curriculum “Green
Economy e Sostenibilità”
Laurea Magistrale
(LM-56)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Scienze dell’economia curriculum “E Commerce e
Digital management”
Laurea Magistrale
(LM-56)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Scienze dell’economia curriculum “E Commerce e
Digital management”
Laurea Triennale
(LM-56)
Columbus
Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU €2.500
Scienze dell’economia curriculum mercati
globali e innovazione digitale
Laurea Magistrale
(LM-56)
Università Niccolò Cusano
€ 4.000 (retta)
Cert. informatica in omaggio
Scienze dell’economia Curriculum gestione e professioni d’impresa
Laurea Magistrale
(LM-56)
Università Niccolò Cusano
€ 4.000 (retta)
Cert. informatica in omaggio
Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali
Laurea Triennale
(L-15)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali
Laurea Triennale
(L-15)
Columbus
Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU €2.500
Diritto ed economia delle imprese
Laurea Triennale
Università Giustino Fortunato
€ 2.500
Scienze e Tecnologia dei Trasporti
Laurea Triennale
Università Giustino Fortunato
€ 2.500
Scienze e tecniche Psicologiche
Laurea Triennale
Università Giustino Fortunato
€ 2.500
Scienze dell’Educazione e Formazione
Laurea Triennale
Università Giustino Fortunato
€ 2.500
Economia
aziendale e Management
Laurea Triennale
(L-18)
Università Niccolò Cusano
€ 3.000 (pura)
€ 3.300 (integrata)
€ 3.600 (blended)
cert. informatica in omaggio
Le Università Online di Economia ti permettono di concludere il percorso con la laurea triennale oppure di proseguire con la magistrale. I corsi di studio triennali telematici appartengono alle classi di laurea di Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18) e Scienze economiche (L-33).
Ma qual è la differenza tra queste due classi? La classe L-18, della quale fanno parte il corso di laurea in Economia Aziendale online, ha il suo focus sulle aziende, sui processi di produzione e consumo e sulle fasi del processo di gestione aziendale. La classe L-33, della quale fa parte il corso di laurea in Economia e Commercio online, invece, è incentrata maggiormente sulle discipline economiche (sia micro che macro) e giuridiche.
Una volta ottenuta la laurea di primo livello si può, grazie ad un esame, iniziare a lavorare da subito diventando consulenti del lavoro oppure si possono proseguire gli studi in campo economico con una laurea magistrale della classe di laurea LM-56 Scienze dell’economia e LM -77 Scienze economico-aziendali che offrono entrambe opportunità di lavoro aggiuntive.
Economia online nelle Università Telematiche Italiane
I corsi dell’università online di economia hanno una storia ben consolidata tra le facoltà telematiche: la prima a proporre in rete questo tipo di formazione è stata Unimarconi (nell’anno accademico 2004-2005) ma non è la sola.
Oggi, infatti la facoltà di Economia online è disponibile presso tutte le università telematiche riconosciute dal MIUR, ovvero:
Secondo i dati del MIUR, L-18 e LM-77 sono la laurea triennale e la magistrale più conseguita in Italia, rispettivamente con 28.456 e 16.308 laureati nel 2021. Numeri importanti che però, sono giustificati dal fatto che questo tipo di percorso di studi offre moltissimi sbocchi lavorativi (dalla carriera in banca a quella nel mondo del marketing).
Oggi chi decide di studiare economia online deve aspettarsi di studiare tematiche legate alla contabilità e ai flussi economici nazionali e internazionali. Ogni corso prevede una laurea triennale ed una magistrale. Se si decide di procedere con l’iscrizione alla facoltà di economia online, il primo passo da compiere e scegliere il corso di studi, tra:
La laurea in economia all’università telematica ti permette di approfondire marketing e dinamiche aziendali anche mentre stai svolgendo già una professione. Grazie alla nuova laurea potresti ambire ad uno scatto di carriera o, se sei molto giovane, ti aiuterebbe a non protrarre a lungo i tempi di gavetta necessari ad affermarsi sul mercato del lavoro. Questi percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze multidisciplinari di base in ambito economico, aziendale, giuridico, matematico e statistico. La laurea online in Economia può essere sia triennale che magistrale. I corsi di studio triennali telematici appartengono alle classi di laurea di Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18) e Scienze economiche (L-33). Le magistrali, invece, alle classi di laurea di Scienze dell’economia (LM-56) e Scienze economico-aziendali (LM-77).
Tutti i Corsi di Laurea Triennale Online in Economia
La laurea triennale in Economia online può essere seguita in diverse università telematiche con caratteristiche simili che riconducono a due classi di laurea specifiche: L-18 e L-33. Cerchiamo di fare chiarezza:
Tutti i Corsi di Laurea Magistrale Online in Economia
La laurea magistrale in Economia online può essere seguita in diverse università telematiche con caratteristiche simili che riconducono a due codici specifici LM-56 e LM-77.
La scelta non è mai semplice, ecco perché ti proponiamo uno schema dettagliato per mostrarti in cosa differiscono nello specifico le lauree specialistiche in economia online:
La laurea magistrale in economia online offre moltissime possibilità lavorative che analizzeremo nel dettaglio nel prosieguo della nostra guida. Prima però vediamo come è strutturato il piano di studi di economia.
Economia: il piano di studi com’è strutturato?
Nello scegliere una facoltà online si considerano diversi fattori: dai costi, agli sbocchi professionali alle materie che si andranno a studiare. Ecco, dunque, una panoramica del piano di studi di economia online; ci sono tre diverse sezioni: discipline di base, discipline caratterizzanti e materie complementari.
Nel piano di studi di economia gli esami fondamentali riguardano le discipline di base e sono:
Le materie aggiuntive differiscono in ogni ateneo. Le discipline economiche ormai vanno a braccetto con altre realtà, come l’analisi sociologica o l’evoluzione in campo digitale; basti solo pensare all’avvento della cosiddetta new economy. Gli esami di economia diventano così un momento per riflettere su materie diverse da quelle canoniche della facoltà di economia tradizionale. Il punto è cercare di individuare un indirizzo e seguirlo fino al conseguimento del titolo. In più, le università online di economia danno solitamente la possibilità ai propri studenti di effettuare dei tirocini presso aziende del settore, in modo che possano applicare le capacità analitiche acquisite durante lo studio. Il grande vantaggio delle università telematiche è che ti danno la possibilità di farlo con i tuoi modi e i tuoi tempi ma senza lasciarti solo. Durante tutto il tuo percorso sarai, infatti, accompagnato da un tutor.
Le Università Telematiche sono legalmente riconosciute dal Miur, perciò i titoli che rilasciano sono del tutto ufficiali. In fondo a cambiare è solo il metodo di studio. Se vuoi sapere quali sono gli sbocchi lavorativi che offrono i corsi di laurea online in economia e quali sono i costi per iscriversi, basta dare un’occhiata ai paragrafi che seguono!
Sbocchi Lavorativi di Economia: ecco quali sono
Gli sbocchi lavorativi della laurea in economia sono diversi: molti vengono assunti per lavorare in banca, presso le assicurazioni o gli istituti di recupero crediti; c’è chi preferisce spostarsi sul marketing e cerca lavoro in grandi multinazionali o in aziende private di medie dimensioni. La laurea in economia offre degli sbocchi lavorativi che permettono anche l’accesso anche ai concorsi pubblici o, per chi ha un mindset più indipendente, la libera professione.
Nello specifico la laurea triennale in economia online offre sbocchi lavorativi in ambito aziendale nell’area del marketing, dell’amministrazione, della contabilità, della pianificazione e del controllo di gestione. Le possibilità sono davvero tantissime ed è già sufficiente il superamento dell’esame di Stato, per consentire l’iscrizione all’albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nella sezione B. Dopo il periodo di praticantato obbligatorio e l’esame di abilitazione, la laurea triennale permette di diventare consulente del lavoro.
Se decidi, invece, di proseguire gli studi, la laurea magistrale online in economia offre sbocchi lavorativi in ruoli di maggiore responsabilità. Si può attingere alla lista di professionalità proposte poco sopra o proseguire gli studi con un master e professionalizzarsi nel marketing digitale (diventando, per esempio, seo, social media manager, data analyst) o in altre discipline come la finanza o l’advertising.
La grande spendibilità della laurea in economia è dimostrata anche dai dati: il rapporto Almalaurea evidenzia, infatti, che i laureati magistrali hanno un elevatissimo tasso di occupazione (91,5% entro 5 anni dal titolo) con una retribuzione mensile media di 1.693 € netti.
Lunedi-Venerdi:
9:00 – 13:00 || 15:00 – 19:00
Sabato: 9:00 – 13:00