Email: info@scuolacervantes.it   Telefono: +393517423182

Laurea Online in Giurisprudenza

Autorizzata dal Ministero dell'Istruzione

Guida alle Lauree Online in Giurisprudenza: i corsi disponibili, quali scegliere e cosa sapere

La laurea in Giurisprudenza online è uno dei percorsi di studio più richiesti all’interno dell’offerta formativa delle università telematiche italiane.

Per aiutarti ad orientarti al meglio tra le offerte proposte dalle diverse Università online, abbiamo realizzato questa guida dedicata ai corsi di laurea online in Scienze Giuridiche e in Giurisprudenza.

Di seguito potrai trovare informazioni su dove studiare online Giurisprudenza e seguire le lezioni di Scienze Giuridiche a distanza, sulle opzioni disponibili in termini di costi, sbocchi professionali e corsi di laurea; si parlerà delle migliori Università telematiche per laurearsi online in Scienze Giuridiche e su come studiare online per diventare Dottore magistrale in Giurisprudenza.

I corsi di laurea si distinguono nei due indirizzi in scienze giuridiche a distanza (ciclo triennale) e giurisprudenza a distanza (ciclo unico 5 anni. Al termine del percorso viene riconosciuta la laurea online in scienze giuridiche o giurisprudenza (attraverso il meccanismo del riconoscimento dei crediti CFU conseguiti).

Il vantaggio di scegliere i corsi di laurea online, rispetto ad iscriverti a un Ateneo tradizionale, è che la didattica a distanza ti consente di gestire con massima autonomia e flessibilità il tuo percorso di studi, decidendo tu quando seguire le lezioni, studiare e fare gli esami, garantendoti al contempo la stessa qualità degli insegnamenti.

Scienze giuridiche online e giurisprudenza online sono due facoltà che hanno molto in comune ma sono anche molto diverse: studiare all’università telematica permette di avere a disposizione un tutor in grado di guidarvi nelle scelte topiche della vostra carriera. Per avere maggiori informazioni è sufficiente compilare il form in fondo alla guida.

Laurea online in Giurisprudenza: tutti i corsi disponibili

Corsi di laurea

Tipologia

Classe

Ateneo

Costo

Scienze politiche e sociali

Laurea Triennale

(L-36)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze politiche e sociali

Laurea Triennale

(L-36)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Servizi giuridici Curriculum del lavoro e giurista d’impresa

Laurea Triennale

(L-14)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Servizi giuridici Curriculum del lavoro e giurista d’impresa

Laurea Triennale

(L-14)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Servizi giuridici curriculum criminologia

Laurea Triennale

(L-14)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Servizi giuridici curriculum scienze penitenziarie

Laurea Triennale

(L-14)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Servizi giuridici curriculum servizi giuridici per l’impresa

Laurea Triennale

(L-14)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Economia Curriculum Scienze bancarie

Laurea Triennale

(L-33)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Economia Curriculum Scienze bancarie

Laurea Triennale

(L-33)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Economia Curriculum Start-up d’impresa e modelli di business

Laurea Triennale

(L-33)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Economia Curriculum Start-up d’impresa e modelli di business

Laurea Triennale

(L-33)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Scienze dell’economia curriculum “scienze economiche”

Laurea Magistrale

(LM-56)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze dell’economia curriculum “scienze economiche”

Laurea Triennale

(LM-56)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Scienze dell’economia curriculum “Green
Economy e Sostenibilità”

Laurea Magistrale

(LM-56)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze dell’economia curriculum “Green
Economy e Sostenibilità”

Laurea Triennale

(LM-56)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Scienze dell’economia curriculum “E Commerce e
Digital management”

Laurea Magistrale

(LM-56)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze dell’economia curriculum “E Commerce e
Digital management”

Laurea Triennale

(LM-56)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Scienze della comunicazione curriculum Influencer

Laurea Triennale

(L-20)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze della comunicazione curriculum Digital Entertainment and Gaming

Laurea Triennale

(L-20)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze della comunicazione curriculum Digital Marketing

Laurea Triennale

(L-20)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze della comunicazione curriculum Comunicazione
Istituzionale e d’Impresa

Laurea Triennale

(L-20)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali

Laurea Triennale

(L-15)

Ecampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali

Laurea Triennale

(L-15)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Giurisprudenza

Laurea Magistrale ciclo unico

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Giurisprudenza

Laurea Magistrale ciclo unico

Università Giustino Fortunato

€ 2.500

Psicologia Comportamentale e cognitiva
applicata

Laurea Magistrale ciclo unico

Università Giustino Fortunato

€ 2.500

Diritto ed economia delle imprese

Laurea Triennale

Università Giustino Fortunato

€ 2.500

Scienze e Tecnologia dei Trasporti

Laurea Triennale

Università Giustino Fortunato

€ 2.500

Scienze e tecniche Psicologiche

Laurea Triennale

Università Giustino Fortunato

€ 2.500

Scienze dell’Educazione e Formazione

Laurea Triennale

Università Giustino Fortunato

€ 2.500

Corso di Laurea in Giurisprudenza

Laurea Magistrale 5 anni

( LMG-01)

Università Niccolò Cusano

€ 4.000

cert. informatica in omaggio

Corso di Laurea in Giurisprudenza Indirizzo Giurista d’impresa

Laurea Magistrale 5 anni

( LMG-01)

Università Niccolò Cusano

€ 4.000

cert. informatica in omaggio

l Corso di Laurea online in Giurisprudenza LMG-01 è un corso a Ciclo unico, della durata di 5 anni. Tale Corso di laurea viene erogato dalle 8 università telematiche sopracitate. Alcune tra le Università Online sopra elencate offrono ai propri studenti la possibilità di scegliere il Corso di Laurea Triennale online in scienze giuridiche.

Ma quali sono le principali differenze tra i corsi di laurea in Giurisprudenza e quelli in Scienze Giuridiche? Vediamolo insieme nel prossimo paragrafo!

Differenze tra Scienze Giuridiche e Giurisprudenza Online

I corsi di laurea online in Scienze Giuridiche e Giurisprudenza hanno molti punti in comune, ma anche molte differenze:

  • Scienze giuridiche è un corso di laurea triennale (con la possibilità di accedere poi alla magistrale in giurisprudenza) mentre Giurisprudenza è a ciclo unico di 5 anni.
  • Una volta conseguita la laurea triennale in scienze giuridiche è possibile proseguire con una magistrale in giurisprudenza;
  • La laurea in giurisprudenza permette di esercitare la professione di avvocato, magistrato o giudice (insieme a molte altre collaterali) quella in scienze giuridiche concorsi pubblici e quindi dipendenti della PA; segretari amministrativi; addetti al recupero crediti; dipendenti in assicurazioni; gestione legale-finanziaria e contrattualistica del lavoro; impiegati di banca;
  • Le materie sono molto simili tra loro, essendo entrambe afferenti all’ambito economico-giuridico; la laurea in giurisprudenza on line è sicuramente più impegnativa (una volta iscritti per ottenere la laurea bisognerà conseguire 5 anni di esami no stop); la laurea in scienze giuridiche a distanza, invece, permette dopo 3 anni di interrompere gli studi con una laurea e iniziare a lavorare, oppure se la decisione di continuare gli studi è maturata di ottenere (tramite qualche esame aggiuntivo) la conversione degli studi in giurisprudenza.
  • Entrambi i corsi di laurea online presso le università telematiche che scopriremo tra poco sono riconosciute dal Miur. Esattamente come avviene con il titolo di studio conseguito in una Università frontale, con la laurea online in Scienze Giuridiche è possibile partecipare ai concorsi pubblici e con la laurea online in Giurisprudenza si può accedere all’esame di stato per l’abilitazione alla professione forense e, successivamente, procedere all’iscrizione all’Albo degli Avvocati, Notai o Magistrati della tua Regione.

Vuoi avere maggiori informazioni sui corsi di laurea online in Scienze Giuridiche e Giurisprudenza? Continua a leggere la guida oppure contatta gratuitamente il nostro Sportello Orientamento compilando il modulo che trovi in pagina.

Scienze Giuridiche e Giurisprudenza nelle Università Telematiche italiane

Scienze Giuridiche Online e Giurisprudenza online sono disponibili presso le seguenti università telematiche:

  • eCampus
  • UniMarconi
  • Unitelma Sapienza
  • UniPegaso
  • Universitas Mercatorum
  • Uninettuno
  • Giustino Fortunato
  • Unicusano
  • Università Leonardo Da Vinci (Unidav)

In questo paragrafo cercheremo di approfondirne le differenze tra le offerte formative:

  • eCampus: offre la possibilità ai propri studenti di frequentare il Corso di Laurea in Giurisprudenza Triennale. Il Corso di Laurea è denominato Servizi Giuridici per l’Impresa, la Classe di riferimento è L-14. Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione delle normative e delle conoscenze apprese. L’Università Telematica eroga anche il Corso di Laurea Magistrale in giurisprudenza (LMG-01) che offre la possibilità agli studenti di accedere poi agli esami di stato per la pratica della professione di avvocato, magistrato e notaio.
  • UniMarconi: eroga il Corso di Laurea in giurisprudenza Triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14). Il Corso Triennale ha come obiettivo la formazione di figure professionali capaci di operare in ambito giuridico negli enti pubblici e privati, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali. L’UniMarconi offre agli studenti un percorso magistrale che permette l’accesso all’esame di stato.
  • Unitelma: il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) erogato ha come obiettivo la formazione di giuristi di alto profilo che operano nella società dell’informazione. Unitelma non offre la possibilità di accedere ad un corso di laurea triennale.
  • Unicusano: eroga il Corso di Laurea in Giurisprudenza a Ciclo Unico (LMG-01). L’obiettivo è quello di far acquisire piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche nonché capacità di impostazione delle linee di ragionamento e di argomentazione adeguate alla professione.
  • Universitas Mercatorum: offre agli studenti il Corso di Laurea Online in Scienze Giuridiche che si pone l’obiettivo di formare una figura professionale orientata alla gestione e risoluzione dei problemi tecnico-giuridici connessi alla direzione ed alla gestione dell’impresa. Per procedere poi con la magistrale occorrerà chiedere un adeguamento del cfu presso un’altra università telematica.
  • Giustino Fortunato: eroga il Corso di Laurea triennale in Operatore giuridico d’impresa (L-14), l’obiettivo è quello di forma operatori di amministrazioni, imprese e organizzazioni pubbliche e private, con specifica preparazione giuridica, unita a conoscenze nei settori economico, organizzativo-gestionale ed informatico. La stessa Università eroga anche un Corso di laurea in Giurisprudenza a ciclo unico (LMG-01), il cui obiettivo è formare figure professioni legali e magistrati
  • UniPegaso: il Corso di Laurea Online in Giurisprudenza (LMG-01) erogato dall’Università Telematica Pegaso è un corso a ciclo unico.
  • Unidav: anche l’Università Leonardo Da Vinci offre solo un corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) volto all’esercizio della professione di avvocato, magistrato o notaio.
  • Uninettuno: ha recentemente introdotto un corso di laurea triennale in Diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie con tre curricula diversi che danno agli iscritti l’opportunità di sviluppare competenze, conoscenze e abilità specifiche nel campo legale istituzionale ed imprenditoriale e di sviluppare la padronanza di adeguati metodi e conoscenze scientifiche generali e professionali delle dinamiche giuridiche.

Come abbiamo visto, alcune di queste facoltà telematiche erogano solo il corso a ciclo unico di giurisprudenza, altre invece offrono anche la possibilità di iniziare con un corso di laurea triennale online per poi proseguire gli studi (oppure interromperli). Nei prossimi paragrafi approfondiremo questo aspetto fondamentale necessario all’individuazione della migliore università on line di scienze giuridiche o giurisprudenza. Tutte le facoltà online sono monitorate dall’Anvur, un ente che si occupa della valutazione dell’attività delle università in Italia e che ne garantisce la validità formativa.

Tutti i Corsi di Laurea Triennale Online in Scienze Giuridiche

La laurea triennale in Scienze è disponibile presso le seguenti università telematiche con le seguenti caratteristiche:

  • eCampus con laurea triennale online in Servizi Giuridici per l’Impresa (L-14): è impostato sull’idea moderna di azienda e risponde a una reale esigenza delle imprese, che cercano un profilo professionale in linea con le dinamiche economiche attuali e che conosca le esigenze produttive ed economiche governate dalle normative. Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Servizi Giuridici per l’Impresa riguardano ruoli qualificati come operatore in istituzioni ed enti, pubblici o privati.
  • UniMarconi con laurea triennale online in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14): apre la strada ad un ampio spettro di sbocchi professionali. I laureati della classe svolgeranno attività professionali in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica.
  • UniFortunato con laurea triennale online in Operatore Giuridico d’Impresa (L-14): prevede il conseguimento di 180 crediti (60 crediti per anno) distribuiti tra attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative, nonché tra le attività a scelta dello studente, la prova finale e i tirocini formativi. Alla conclusione del Corso di Studio si consegue il titolo di laurea di primo livello. Il Corso di studio mira a formare operatori di amministrazioni, imprese e organizzazioni pubbliche e private, con specifica preparazione giuridica, unita a conoscenze nei settori economico, organizzativo-gestionale ed informatico.
  • Università Mercatorum con laurea triennale online in Scienze Giuridiche (L-14): ha l’obiettivo di formare una figura professionale specificatamente orientata alla gestione e risoluzione, con approccio interdisciplinare, dei problemi tecnico-giuridici connessi alla direzione ed alla gestione dell’impresa. Lo scopo di questa laurea triennale online è quello di formare persone professionalmente adatte alla complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie dimensioni, in grado di comprendere e gestire adeguatamente le problematiche giuridiche connesse alla direzione e gestione dell’impresa.
  • Uninettuno con la laurea triennale online in Diritto dell’impresa (L-14), del lavoro e delle nuove tecnologie: il corso è diviso in tre distinti Indirizzi curriculari, ossiaDiritto della società digitale; Diritto della sicurezza sul lavoro; Operatore giuridico d’impresa. Questi tre curricula vogliono offrire agli studenti una elevata qualificazione professionale per intraprendere carriere e posizioni d consulenza legale in diversi ambiti.

guente.

Tutti i Corsi di Laurea Magistrale Online in Giurisprudenza

I corsi di laurea magistrale online in Giurisprudenza (LMG-01) sono disponibili presso i seguenti atenei e con i seguenti obiettivi formativi:

  • eCampus, Giurisprudenza LMG-01: l’obiettivo è fornire una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche proprie delle società moderne in un contesto politico e sociale che, come quello attuale, assume una notevole significatività. Mira a formare esperti di diritto con possibilità di intraprendere la carriera di avvocati, magistrati o notai.
  • UniMarconi, Giurisprudenza LMG-01: approfondisce le discipline legate alla giurisprudenza, in questo modo i laureati della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo).
  • Unitelma, Giurisprudenza LMG-01: fornisce una formazione giuridica di alto livello e la padronanza degli strumenti culturali e metodologici tali da permettere una adeguata impostazione di questioni giuridiche, teoriche e pratiche, generali e speciali, di casi e di fattispecie e come negli altri casi gli sbocchi lavorativi sono davvero tantissimi.
  • Unifortunato, Giurisprudenza LMG-01: attraverso una combinazione di insegnamenti costruita con lo sguardo sempre attento alle istanze espresse dal mondo del lavoro, garantisce una solida preparazione giuridica di base che si accompagna ad un costante aggiornamento sulle tematiche più attuali e controverse permettendo il conseguimento della Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
  • UniPegaso, Giurisprudenza LMG-01: mira a far acquisire ai discenti le competenze di analisi delle norme giuridiche e la capacità di impostare in forma scritta e orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate ad una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.
  • UniDav, Giurisprudenza LMG-01: fornisce elevate competenze professionali nel campo delle professioni legali e nelle funzioni di alta amministrazione e di direzione di impresa.
  • Unicusano, Giurisprudenza LMG-01: valida alternativa alle università tradizionali per tutti coloro che sono interessati a costruire una propria carriera professionale nell’ambito legale, un ambito all’interno del quale si sono sviluppate nel corso del tempo diverse figure professionali, come vedremo tra poco.

Scienze Giuridiche: il piano di studi com’è strutturato?

Il piano di studi in scienze giuridiche on line prevede lo studio delle seguenti materie on line a cui seguiranno i relativi esami:

  • IUS/20 Teoria generale del diritto
  • SECS-P/01 Economia politica
  • IUS/01 Diritto privato
  • IUS/08 Diritto costituzionale
  • IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
  • IUS/10 Diritto amministrativo
  • IUS/04 Diritto commerciale
  • IUS/05 Diritto dell’economia
  • IUS/07 Diritto del lavoro
  • IUS/20 Informatica giuridica
  • SECS-P/03 Scienza delle finanze
  • IUS/12 Diritto tributario
  • IUS/14 Diritto dell’Unione Europea
  • IUS/05 Diritto bancario
  • SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
  • SPS/09 Sociologia del lavoro
  • IUS/15 Ordinamento Giudiziario
  • IUS/16 Tecniche di analisi investigativa e sciena del crimine
  • IUS/17 Elementi di diritto penale
  • IUS/17 Fattispecie criminose tipiche nelle investigazioni private

A queste vanno aggiunti gli esami online in Lingue e Abilità informatiche e naturalmente la tesi di laurea.

Scienze Giurisprudenza: il piano di studi com’è strutturato?

Il piano di studi in giurisprudenza on line prevede lo studio delle seguenti materie on line a cui seguiranno i relativi esami:

  • IUS/01 Diritto privato
  • IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico
  • IUS/20 Filosofia del Diritto
  • IUS/18 Istituzioni di Diritto romano
  • SECS-P/01 Economia Politica
  • IUS/04 Diritto Commerciale
  • IUS/08 Diritto Costituzionale
  • IUS/10 Diritto Amministrativo I
  • IUS/10 Diritto Amministrativo II
  • IUS/02 Diritto Privato Comparato
  • IUS/12 Diritto Tributario
  • IUS/01 Diritto Civile
  • IUS/21 Diritto Costituzionale Comparato
  • IUS/11 Diritto Ecclesiastico
  • SECS-P/02 Politica Economica
  • IUS/15 Diritto Processuale Civile
  • IUS/14 Diritto dell’Unione Europea
  • IUS/19 Storia del Diritto medievale e moderno
  • IUS/17 Diritto Penale
  • IUS/16 Diritto Processuale Penale
  • IUS/07 Diritto del Lavoro
  • IUS/13 Diritto Internazionale

Anche in questo caso è previsto l’esame di lingua straniera e abilità informatiche, oltre ad una serie di materie a scelta dello studente.

Sbocchi Lavorativi di Scienze Giuridiche: ecco quali sono

Gli sbocchi lavorativi di Scienze Giuridiche online sono molteplici e in linea con quanto studiato nei tre anni del corso di studi, ovvero discipline giuridiche, storico-filosofiche, economiche, politiche. Nello specifico, grazie alla laurea in Scienze Giuridiche si trova impiego nella pubblica amministrazione, nelle imprese, nei sindacati, nel settore assicurativo, finanziario o immobiliare. Altrimenti, dopo aver conseguito questa laurea triennale, è possibile accedere agli ultimi due anni della magistrale in Giurisprudenza, o ancora accedere a un master di I livello.

Sbocchi Lavorativi di Giurisprudenza: ecco quali sono

Gli sbocchi lavorativi offerti da giurisprudenza online includono quelli precedentemente elencati sopra, e non solo. Questa laurea permette infatti di accedere a professioni legali, diventare avvocato, magistrato, o essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, in Italia come anche in tutto il resto d’Europa.

Il rapporto Almalaurea evidenzia che i laureati magistrali in Giurisprudenza hanno un alto tasso di occupazione (80,5% entro 5 anni dal titolo) con una retribuzione mensile media di 1.605 € netti.

Nel prossimo paragrafo affronteremo tutte le pratiche che occorrono a diventare notai, in modo da sapere, dopo la laurea in Giurisprudenza online quali sono i passi successivi per accedere alla professione.

Inviaci un messaggio