Email: info@scuolacervantes.it Telefono: +393517423182
Guida alle Lauree Online in Ingegneria: i corsi disponibili, quali scegliere e cosa sapere
La laurea in Ingegneria online viene considerata una scelta vincente per tutti i neo-diplomati che intendono intraprendere una professione in questo campo, ma anche per ex studenti o lavoratori che desiderano apprendere maggiori competenze su questa disciplina che ha una forte connotazione tecnico-scientifica.
Proseguendo la lettura, scoprirete quali atenei online è possibile conseguire una laurea a distanza in Ingegneria, e quali sono le differenze dei vari corsi di laurea in Ingegneria telematica, visto che sono diversi i corsi di laurea online disponibili.
Se siete interessati a studiare Ingegneria online e avete delle domande da farci, vi invitiamo anche a contattare gratuitamente i nostri esperti che vi aiuteranno nella scelta dell’Ateneo giusto.
In Italia, il corso di laurea online in Ingegneria è disponibile anche nelle università online riconosciute dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) oltre a quelle classiche ed entrambe hanno la stessa validità. Esattamente come negli Atenei tradizionali, il corso di laurea in Ingegneria per via telematica si divide in laurea triennale e laurea magistrale (o specialistica).
Ottenere una laurea in Ingegneria a distanza ha alcuni vantaggi rispetto ad un titolo di studi tradizionale: il materiale didattico viene fornito direttamente online nelle stesse piattaforme in cui poi si potranno vedere le lezioni, perciò risulta vantaggioso dal punto di vista economico. Inoltre non sono previsti costi per quanto riguarda gli spostamenti, fatta eccezione degli esami che invece devono essere svolti in sede (più avanti vi illustreremo le sedi nelle principali città italiane).
Il lavoro per i laureati in Ingegneria risulta stabile già ad un anno dalla laurea e gli sbocchi professionali sono differenziati a seconda dell’indirizzo scelto in una vasta gamma di possibilità.
I corsi di laurea in Ingegneria online, come già detto in precedenza, si dividono tra corsi di laurea triennale e corsi di laurea specialistica. Scopriamo insieme tutti i dettagli di ogni corso di laurea in Ingegneria online.
Corsi di laurea
Tipologia
Classe
Ateneo
Costo
Ingegneria curriculum civile e ambientale
Laurea Triennale
(L-7)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria curriculum civile e ambientale
Laurea Triennale
(L-7)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum gestionale
Laurea Triennale
(L-9)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum gestionale
Laurea Triennale
(L-9)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria Informatica e dell’automazione
Curriculum artificiale Intelligente
Laurea Magistrale
(LM-32)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria Informatica e dell’automazione
Curriculum artificiale Intelligente
Laurea Magistrale
(LM-32)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria informatica e dell’automazione
curriculum Cybersecurity
Laurea Magistrale
(LM-32)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria informatica e dell’automazione
curriculum Cybersecurity
Laurea Magistrale
(LM-32)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria informatica e dell’automazione
Laurea Magistrale
(LM-32)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria informatica e dell’automazione
Laurea Magistrale
(LM-32)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria civile curriculum gestione , manutenzione e
controllo Del costruito
Laurea Magistrale
(LM-23)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria civile curriculum gestione , manutenzione e
controllo Del costruito
Laurea Magistrale
(LM-23)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria civile curriculum strutture e territorio
Laurea Magistrale
(LM-23)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria civile curriculum strutture e territorio
Laurea Magistrale
(LM-23)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum industria 4.0
Laurea Magistrale
(LM-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum industria 4.0
Laurea Magistrale
(LM-33)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum termomeccanico
Laurea Magistrale
(LM-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum termomeccanico
Laurea Magistrale
(LM-33)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum tecnologico
Laurea Magistrale
(LM-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum tecnologico
Laurea Magistrale
(LM-33)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum tecnologico gestionale
Laurea Magistrale
(LM-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum tecnologico gestionale
Laurea Magistrale
(LM-33)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum progettuale meccanico
Laurea Magistrale
(LM-33)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum progettuale meccanico
Laurea Magistrale
(LM-33)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria civile e ambientale curriculum paesaggistico
Laurea Magistrale
(LM-7)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria civile e ambientale curriculum paesaggistico
Laurea Magistrale
(LM-7)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria informatica e dell’automazione droni
Laurea Triennale
(L-8)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria informatica e dell’automazione droni
Laurea Triennale
(L-8)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria informatica e dell’automazione –
ingegneria informatica e delle app
Laurea Triennale
(L-8)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria informatica e dell’automazione –
ingegneria informatica e delle app
Laurea Triennale
(L-8)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum veicoli ibridi ed elettrici
Laurea Triennale
(L-9)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum veicoli ibridi ed elettrici
Laurea Triennale
(L-9)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum chimico
Laurea Triennale
(L-9)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum chimico
Laurea Triennale
(L-9)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum chimico
Laurea Triennale
(L-9)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum chimico
Laurea Triennale
(L-9)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum energetico
Laurea Triennale
(L-9)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum energetico
Laurea Triennale
(L-9)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum gestionale
Laurea Triennale
(L-9)
eCampus
€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Ingegneria industriale curriculum gestionale
Laurea Triennale
(L-9)
Columbus
€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Inggneria Civile Curriculum Strutture
Laurea Triennale
(L-7)
Università Niccolò Cusano
€ 3.000 (Pura)
€ 3.300 (Integrata)
€ 3.600 (Blended)
Cert. Informatica in omaggio
Inggneria Civile Curriculum Edilizia
Laurea Triennale
(L-7)
Università Niccolò Cusano
€ 3.000 (Pura)
€ 3.300 (Integrata)
€ 3.600 (Blended)
Cert. Informatica in omaggio
Inggneria Industriale Curriculum Agroindustriale
Laurea Triennale
(L-9)
Università Niccolò Cusano
€ 3.000 (Pura)
€ 3.300 (Integrata)
€ 3.600 (Blended)
Cert. Informatica in omaggio
Inggneria Industriale Curriculum Biomedico
Laurea Triennale
(L-9)
Università Niccolò Cusano
€ 3.000 (Pura)
€ 3.300 (Integrata)
€ 3.600 (Blended)
Cert. Informatica in omaggio
Inggneria Industriale Curriculum Gestionale
Laurea Triennale
(L-9)
Università Niccolò Cusano
€ 3.000 (Pura)
€ 3.300 (Integrata)
€ 3.600 (Blended)
Cert. Informatica in omaggio
Inggneria Industriale Curriculum Elettrico
Laurea Triennale
(L-9)
Università Niccolò Cusano
€ 3.000 (Pura)
€ 3.300 (Integrata)
€ 3.600 (Blended)
Cert. Informatica in omaggio
Inggneria Industriale Curriculum Meccanico
Laurea Triennale
(L-9)
Università Niccolò Cusano
€ 3.000 (Pura)
€ 3.300 (Integrata)
€ 3.600 (Blended)
Cert. Informatica in omaggio
Laurea Magistrale in Ingegneria
Laurea Magistrale
(LM-23)
Università Niccolò Cusano
€ 4.000
Cert. Informatica in omaggio
Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
Laurea Magistrale
(LM-29)
Università Niccolò Cusano
€ 4.000
Cert. Informatica in omaggio
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Laurea Magistrale
(LM-31)
Università Niccolò Cusano
€ 4.000
Cert. Informatica in omaggio
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – Curriculum Produzione e Gestione
Laurea Magistrale
(LM-33)
Università Niccolò Cusano
€ 4.000
Cert. Informatica in omaggio
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – Curriculum Automotive
Laurea Magistrale
(LM-33)
Università Niccolò Cusano
€ 4.000
Cert. Informatica in omaggio
Ingegneria Online: nelle Università Telematiche italiane
Per quanto riguarda la laurea triennale troviamo i seguenti indirizzi, afferenti a diverse classi di laurea:
Nella classe di laurea L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea in Ingegneria online di questa classe comprendono:
Nella classe di laurea L-8 (Ingegneria dell’Informazione) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea in Ingegneria online di questa classe comprendono:
Nella classe di laurea L-9 (Ingegneria Industriale) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea in Ingegneria online di questa classe comprendono:
Per quanto riguarda la laurea magistrale troviamo i seguenti indirizzi:
Nella classe di laurea LM-23 (Ingegneria Civile) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea online in Ingegneria di questa classe comprendono:
Nella classe di laurea LM-26 (Ingegneria della Sicurezza) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea online in Ingegneria di questa classe comprendono:
Nella classe di laurea LM-29 (Ingegneria Elettronica) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea online in Ingegneria di questa classe comprendono:
Nella classe di laurea LM-31 (Ingegneria Gestionale) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea online in Ingegneria di questa classe comprendono:
Nella classe di laurea LM-32 (Ingegneria Informatica) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea online in Ingegneria di questa classe comprendono:
Nella classe di laurea LM-33 (Ingegneria Meccanica) gli studenti devono:
I curricula dei corsi di laurea online in Ingegneria di questa classe comprendono:
L’offerta formativa delle Università Telematiche online per Ingegneria è molto ampia, quindi ora andiamo a scoprire le offerte formative di ogni singolo ateneo.
Dov’è possibile studiare Ingegneria online? Le università telematiche riconosciute attualmente dal MIUR sono 11 in tutto, e le facoltà di Ingegneria online riconosciute dal MIUR sono presenti solo in 7 di queste:
Prima di illustrare la didattica dell’Ingegneria nell’università telematica, vi spieghiamo brevemente quali sono i punti di forza delle Università online di Ingegneria in cui è disponibile.
UniNettuno ha una storia più che ventennale e gode di un ottimo giudizio anche dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Si tratta inoltre di una tra le migliori università telematiche per rapporto qualità/prezzo.
eCampus si distingue dalle altre per l’elevato numero di studenti e per una delle più ampie offerte formative tra gli Atenei online, con quasi 50 corsi di studi attivi. Inoltre a disposizione c’è anche un campus vero e proprio per dare agli studenti anche la possibilità di un’esperienza simile a quella di un’università classica.
Unimarconi ha l’organizzazione didattica tipica di un Ateneo tradizionale, ma con tutti i vantaggi di un’Università telematica. Questa università è accreditata anche presso il Centro di Informazione e Riconoscimento Accademico Nazionale Ellenico, perciò ha valore anche in Grecia.
L’offerta formativa di Mercatorum è molto ampia e volta a fornire percorsi accademici caratterizzati dall’innovazione, affiancati da un incubatore e acceleratore d’impresa. Gli studenti apprezzano questo Ateneo per la grande preparazione nel mondo del lavoro.
Unicusano è tra i più popolari, offre la possibilità di vivere fisicamente l’Ateneo, grazie al Campus presente nella sede di Roma e ha molteplici Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale dove poter sostenere gli esami.
Unifortunato è un ateneo piccolo di dimensioni, ma di grande qualità e molto attento alle esigenze degli studenti. Al momento eroga solo un corso di laurea triennale in Ingegneria e non ha a disposizione corsi di laurea magistrale.
UniPegaso, il suo punto di forza è una rete diffusa in tutto il territorio italiano di sedi d’esame e di didattica pensata per fare in modo che sia l’Università ad andare dagli studenti e non il contrario.
Per quanto riguarda l’offerta formativa delle facoltà di Ingegneria on line di ogni singolo ateneo, vedremo nelle prossime sezioni le caratteristiche di ogni corso di laurea e quali indirizzi è possibile trovare negli atenei telematici italiani sopra elencati.
Tutti i Corsi di Laurea Triennale Online in Ingegneria
Le Università Telematiche che offrono corsi di laurea triennale in Ingegneria online sono: eCampus, Unicusano, Università degli Studi Guglielmo Marconi, UniPegaso, Uninettuno, Unifortunato e Mercatorum. Tuttavia, questi atenei offrono corsi di laurea in Ingegneria afferenti a differenti classi di laurea e caratterizzati da diversi curricula, ecco quindi di seguito i dettagli.
eCampus offre tre corsi di laurea triennale in Ingegneria online in:
Il corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale con indirizzi Civile e Ambientale e Paesaggistico intende formare una figura con le competenze di base necessarie ad affrontare le materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale. Gli insegnamenti di questo corso consentono di acquisire competenze riguardo l’ingegneria sismica, il restauro delle costruzioni esistenti, il rilevamento del territorio e la progettazione di infrastrutture.
Il corso di Ingegneria industriale ha gli indirizzi Energetico, Veicoli Ibridi ed Elettrici e Chimico per dare agli studenti una cultura tecnico-scientifica adeguata e sia consapevole del fatto che la centralità delle problematiche energetiche deriva dal bisogno di armonizzare la richiesta di energia con l’esigenza di controllare le risorse del pianeta e ridurre l’impatto ambientale.
Infine il corso di Ingegneria informatica e dell’automazione ha gli indirizzi Sistemi di Elaborazione e Controllo, Database, Droni e Ingegneria delle App per formare professionisti in grado di progettare, simulare, realizzare, gestire e manutenere sistemi informatici e di controllo automatico, nonché formare sviluppatori e integratori di soluzioni hardware e software abilitanti l’Internet del futuro.
Unimarconi offre tre corsi di laurea triennale in Ingegneria online in:
Il corso di Ingegneria civile vuole formare figure professionali capaci di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti che richiedono capacità collegate alla pianificazione, alla progettazione, alla realizzazione, alla conduzione e alla manutenzione di un’ampia gamma di opere ed infrastrutture civili nonché alla difesa dei territori.
Il corso di Ingegneria informatica offre una preparazione di base con gli elementi essenziali delle discipline scientifiche uniti ai fondamenti di altre discipline come l’Elettronica e le Telecomunicazioni, nonché da discipline dell’Ingegneria gestionale.
Il corso di Ingegneria industriale ha tre indirizzi: classico, Energetico e Nucleare e Sicurezza. Questi percorsi vogliono dare una formazione scientifica e tecnologica per la professione del moderno ingegnere industriale che deve occuparsi della progettazione, della costruzione e della gestione di macchine, impianti e processi.
Mercatorum offre due corsi di laurea triennale in Ingegneria online in:
Il corso di Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile vuole offrire agli studenti le conoscenze delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative proprie dell’ingegneria civile. Due curricula a disposizione: Infrastrutture e Mobilità. Per entrambi lo scopo è quello di dare le basi per la progettazione di infrastrutture di un sistema dei trasporti (strade, ferrovie, parcheggi, motel, garage ecc), con particolare riferimento all’economia circolare.
Il corso di Ingegneria informatica vuole formare ingegneri in grado di sviluppare e usare metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell’informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell’informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione).
Il corso di Ingegneria gestionale con indirizzo Economia circolare consente agli studenti di capire l’interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell’ingegneria industriale ed avere le capacità per contribuire ad attività di gestione e progettazione preliminare in ambito industriale.
Unicusano offre tre corsi di laurea triennale in Ingegneria online in:
Il corso di Ingegneria civile vuole formare un ingegnere civile capace di ricoprire delle funzioni tecniche nell’ambito della progettazione di opere civili, collaborando alle attività di preparazione documentale, lavorando in team nelle fasi esecutive di organizzazione del cantiere, collaborando ad attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su strutture e infrastrutture. In questo ambito Unicusano propone due indirizzi: Strutture ed Edilizia.
Il corso di Ingegneria elettronica e informatica fa parte del Percorso eccellenza e ha due curricula: Informatica e Elettronica e Telecomunicazioni. Entrambi gli indirizzi hanno lo scopo di dare agli iscritti nuove conoscenze e reali competenze nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione, nel primo caso con particolare riferimento al mondo dell’Ingegneria Informatica e nel secondo caso con un focus sul mondo dell’elettronica e delle telecomunicazioni.
Il corso di Ingegneria industriale fornisce le conoscenze di base per svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il percorso è articolato in cinque curricula diversi: Meccanico, Elettronico, Gestionale, Agro-industriale, Biomedico, e ognuno è orientato alla formazione di profili professionali con competenze di grande utilità nell’industria moderna.
Uninettuno offre tre di laurea triennale in Ingegneria online in:
Il corso di Ingegneria civile e ambientale vuole dare agli studenti una preparazione metodologica, che utilizzi tutte le conoscenze di base (matematiche, fisiche, chimiche, informatiche) e specifiche relative a questo ambito di studio. Sono presenti due indirizzi: Strutture e infrastrutture e Costruzioni, Estimo e Topografia.
Il corso di Ingegneria gestionale mira a formare persone in grado di affrontare le problematiche relative alla progettazione e alla gestione dei sistemi produttivi, all’analisi dei problemi di carattere logistico, alla modellizzazione dei processi di produzione e alle interazioni con gli altri sottosistemi aziendali. Sono presenti due indirizzi: Economico e Produzione.
Il corso di Ingegneria informatica vuole formare laureati in grado di operare nella programmazione, lo sviluppo, l’utilizzo e la gestione di applicazioni ed sistemi informatici, reti informatiche, calcolatori elettroniche e banche dati. Sono presenti due indirizzi: Information and communication technologies engineering (con Helwan University) e Ingegneria informatica.
UniPegaso offre un corso di laurea triennale in Ingegneria online in:
Il percorso di Ingegneria civile ha come ambito di interesse le costruzioni e le infrastrutture, in cui il futuro laureato si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l’esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo.
Unifortunato offre un corso di laurea triennale in Ingegneria online in:
Il percorso di Ingegneria informatica di Unifortunato vuole dare una preparazione di base su aspetti metodologici e applicativi nei principali settori specifici dell’ingegneria informatica, come l’hardware, il software, a cominciare da una solida preparazione nelle discipline di base, come la matematica e la fisica, e in quelle ingegneristiche tipiche dell’ingegneria dell’informazione, come l’elettronica, l’automatica e le telecomunicazioni
Per chi già sa di voler continuare gli studi fino al conseguimento della laurea specialistica in Ingegneria, è bene notare che non tutti gli atenei appena citati offrono anche corsi di laurea magistrale. In questi casi è tipicamente consigliato indirizzarsi verso uno degli atenei online che permettono di proseguire gli studi fino al conseguimento della laurea magistrale in Ingegneria online, illustrati nella sezione seguente.
Tutti i Corsi di Laurea Magistrale Online in Ingegneria
Le Università Online che offrono corsi di laurea specialistica in Ingegneria online sono eCampus, Unicusano, Università degli Studi Guglielmo Marconi, UniPegaso, Mercatorum e Uninettuno. Ecco in dettaglio i corsi di laurea specialistica online in Ingegneria offerti da ciascuna università telematica:
eCampus offre tre corsi di laurea magistrale in Ingegneria online in:
Il corso di Ingegneria civile mira a formare figure che possano diventare liberi professionisti o dipendenti di elevato livello nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle imprese, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia.
Il corso di Ingegneria informatica e dell’automazione si rivolge a studenti dotati di una grande preparazione e di una cultura scientifica tale da poter interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell’area economico-gestionale di qualunque impresa o istituzione.
Il corso di Ingegneria industriale dà come naturale sbocco lavorativo l’esercizio della professione di Ingegnere nel settore industriale, tuttavia si rivolge a target diversi con ben 4 indirizzi specifici: Termomeccanico, Tecnologico gestionale, Progettuale meccanico e Industria 4.0.
Unimarconi offre quattro corsi di laurea magistrale in Ingegneria online in:
Il corso di Ingegneria civile dà una formazione professionale avanzata nel campo della progettazione, realizzazione, e gestione delle costruzioni civili, puntando alle problematiche delle nuove costruzioni e sul recupero delle costruzioni esistenti.
Il corso di Ingegneria gestionale vuole formare una figura lavorativa in grado di affrontare il contesto globale sempre più caratterizzato da Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità (il c.d. V.U.C.A.) ed inoltre di sviluppare capacità e tecniche specialistiche relative al Data-Science e all’IoT (Internet of Things) nella gestione dei processi aziendali grazie alla raccolta dei dati e all’utilizzo di informazioni.
Il corso di Ingegneria energetica e nucleare punta sulla conoscenza delle applicazioni ingegneristiche che permettono di sviluppare soluzioni innovative nel campo energetico con particolare attenzione al nucleare.
Il corso di Ingegneria informatica permette al futuro laureando di inserirsi in realtà produttive molto diverse tra loro e in rapida evoluzione con ruoli di promozione e gestione dell’innovazione tecnologica.
Il corso di Ingegneria industriale mira a formare una figura in grado di affrontare problemi nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo della produzione industriale.
Unicusano offre cinque corsi di laurea magistrale online in Ingegneria in:
Il corso di Ingegneria civile vuole dare ai futuri laureandi una preparazione completa in ambito fisico-matematico, necessaria per le applicazioni ingegneristiche civili.
Il corso di Ingegneria elettronica mira a formare una figura professionale con conoscenze e competenze che spaziano dalle tecnologie alla progettazione elettronica ed elettromagnetica, dalle telecomunicazioni alla bioingegneria elettronica.
Il corso di Ingegneria gestionale intende formare studenti con una formazione interdisciplinare che unisce differenti aspetti tecnici, economici e organizzativi propri della gestione dei sistemi produttivi in diversi contesti industriali.
Il corso di Ingegneria Informatica è rivolto a futuri laureati che siano capaci di ideare, ricercare, pianificare, progettare, sviluppare, gestire e controllare prodotti, sistemi, processi e servizi complessi nell’ambito dell’informatica.
Il corso di Ingegneria meccanica ha tre indirizzi specifici: Produzione e Gestione, Automotive e Progettazione. Ogni percorso forma studenti orientati all’ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi.
Uninettuno offre tre corsi di laurea magistrale in Ingegneria online in:
Il corso di Ingegneria civile dà agli studenti gli strumenti per lei analisi di problematiche ingegneristiche complesse negli ambiti delle costruzioni, delle grandi opere e delle infrastrutture con due indirizzi specifici: Edilizia e progettazione, Strutture e infrastrutture.
Il corso di Ingegneria gestionale vuole formare un laureato preparato sia sul fronte tecnologico sia su quello economico-manageriale con tre indirizzi specifici: Gestione dei processi industriali, Sistemi energetici, Industria 4.0.
Il corso di Ingegneria informatica permette sbocchi nelle industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, industrie per l’automazione e la robotica, imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori. Gli indirizzi per questo percorso sono due: BigData e Programmazione e sicurezza.
UniPegaso offre un solo corso di laurea magistrale online in Ingegneria in:
Il corso di Ingegneria della sicurezza vuole formare futuri laureati che possano identificare i fattori di rischio ed analizzare le condizioni di sicurezza, sia nei processi e negli impianti industriali che nei processi costruttivi di strutture, infrastrutture e opere di ingegneria.
Mercatorum offre un solo corso di laurea magistrale online in Ingegneria in:
Il corso di Ingegneria gestionale ha lo scopo di formare laureati capaci di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell’ingegneria gestionale ed industriale, di affrontare e risolvere i problemi tecnologici che nascono nell’era moderna, nonché di gestirne i relativi processi. A disposizione anche un curriculm in Economia circolare.
Ingegneria: il piano di studi com’è strutturato?
Anche se gli esami di base sono molto simili tra loro, ogni Ateneo struttura il proprio piano di studi di Ingegneria online in diverso modo, facendo riferimento ai seguenti ambiti disciplinari:
I principali corsi ed esami fondamentali e caratterizzanti che tipicamente compongono i corsi di laurea triennale online in Ingegneria nelle diverse facoltà sono:
I principali corsi ed esami fondamentali e caratterizzanti che tipicamente compongono i corsi di laurea specialistica online in Ingegneria nelle diverse facoltà sono:
Ingegneria ha un piano di studi diverso per ogni ateneo, visto che ci sono differenti classi di laurea. Tuttavia ci sono delle similitudini tra le diverse Università Telematiche, in particolar modo nei primi anni della laurea triennale in cui Ingegneria ha delle materie che prevedono attività formative di base come:
Ovviamente, come nelle altre facoltà, per Ingegneria alcuni esami sono obbligatori, mentre altri sono a scelta, quindi sono gli stessi laureandi a scegliere le materie della facoltà di Ingegneria più affini al proprio corso di studi e alla strada che vorrebbero intraprendere in futuro. Sono tanti gli sbocchi lavorativi per ogni classe di laurea ed ora li analizziamo insieme.
Sbocchi Lavorativi di Ingegneria: ecco quali sono
Gli sbocchi lavorativi di Ingegneria sono numerosi, in quanto ha differenti percorsi ed inoltre è in grado di offrire ottime garanzie di impiego a fine corso di studi. Secondo uno studio di AlmaLaurea a cinque anni dalla laurea gli studenti sono occupati nel privato (90%) e soprattutto in grandi aziende (con 100 dipendenti e oltre).
Una volta completato il triennio e ottenuta la laurea triennale in Ingegneria online, per i laureati in Ingegneria i principali sbocchi sono diversi, ma prima ricordiamo che possono:
La laurea in Ingegneria ha tanti sbocchi lavorativi e per diventare ingegnere, quindi conseguire l’abilitazione professionale, non basta la laurea triennale o specialistica, ma è necessario superare un esame di stato che consiste in:
Tornando alle professioni, illustriamo per la laurea triennale di Ingegneria tutti gli sbocchi lavorativi. I laureati possono:
Per quanto riguarda invece la magistrale di Ingegneria tutti gli sbocchi lavorativi sono:
Secondo i dati Almalaurea i laureati in Ingegneria lavorano con contratti stabili e stipendi più alti della media. A cinque anni dalla laurea magistrale, infatti, il tasso di occupazione è del 95,4% e lo stipendio medio di 1.883 € netti.
Lunedi-Venerdi:
9:00 – 13:00 || 15:00 – 19:00
Sabato: 9:00 – 13:00