Email: info@scuolacervantes.it   Telefono: +393517423182

Laurea Online in Lettere

Autorizzata dal Ministero dell'Istruzione

Guida alle Lauree Online in Ingegneria: i corsi disponibili, quali scegliere e cosa sapere

I corsi di laurea in lettere online esistono da più di 15 anni: ha, infatti, debuttato nell’anno accademico 2004-2005 e sono quindi tra le lauree a distanza più consolidate. Fanno parte della facoltà di lettere e filosofia online, a cui appartengono anche i corsi di laurea online in filosofia.

Studiare Lettere online offre molti vantaggi. Non avendo numerose attività pratiche da svolgere si presta bene per tutti gli studenti che non hanno il tempo di recarsi all’università frontale ma che vogliono comunque intraprendere questo corso di studi telematici. La laurea a distanza in Lettere può essere triennale o magistrale. La classe di laurea in Lettere (L-10) può avere un indirizzo classico o moderno. Quella magistrale che ne è il diretto proseguimento appartiene alla classe di Filologia moderna (LM-14) e approfondisce in particolare le lingue e le letterature moderne e contemporanee.

I corsi di laurea in lettere online esistono da più di 15 anni: ha, infatti, debuttato nell’anno accademico 2004-2005 e sono quindi tra le lauree a distanza più consolidate. Fanno parte della facoltà di lettere e filosofia online, a cui appartengono anche i corsi di laurea online in filosofia.

Studiare Lettere online offre molti vantaggi. Non avendo numerose attività pratiche da svolgere si presta bene per tutti gli studenti che non hanno il tempo di recarsi all’università frontale ma che vogliono comunque intraprendere questo corso di studi telematici. La laurea a distanza in Lettere può essere triennale o magistrale. La classe di laurea in Lettere (L-10) può avere un indirizzo classico o moderno. Quella magistrale che ne è il diretto proseguimento appartiene alla classe di Filologia moderna (LM-14) e approfondisce in particolare le lingue e le letterature moderne e contemporanee.

La laurea online in lettere offre moltissime possibilità: oltre ad essere una forma di approfondimento culturale importante, può aprirvi le porte della carriera giornalistica, dell’insegnamento, dell’ingresso in alcune fra le più importanti aziende di marketing digitale in Italia. Studiare lettere online permette anche di inserirsi nel settore archivistico e museale o in enti che si occupano di organizzazione e promozione delle attività culturali.

Leggendo questo articolo troverai tutte le informazioni sul corso di lettere online (dal piano di studi agli sbocchi professionali); in fondo, invece un form in cui ti basterà inserire i dati per essere ricontattato da un consulente e risolvere i tuoi dubbi o procedere all’iscrizione. Al termine della lettura potrai consultare la lista degli atenei della città, verificando quello più vicino a te, perché se è vero che le lezioni si terranno online, le pratiche amministrative andranno sbrigate in sede.

Laurea online in lettere: tutti i corsi disponibili

Corsi di laurea

Tipologia

Classe

Ateneo

Costo

Design e discipline della moda

Laurea Triennale

(L-3)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Design e discipline della moda

Laurea Triennale

(L-3)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500  

Letteratura, lingue e cultura italiana curriculum promozione
culturale

Laurea Magistrale

(LM-14)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Letteratura, lingue e cultura italiana curriculum promozione
culturale

Laurea Magistrale

(LM-14)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500  

Letteratura, lingue e cultura italiana curriculum filologico

Laurea Magistrale

(LM-14)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Letteratura, lingue e cultura italiana curriculum filologico

Laurea Magistrale

(LM-14)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500  

 Scienze Umanistiche
curriculum Lingua e letteratura italiana nella società

Laurea Magistrale

(LM-14)

Università Niccolò Cusano

€ 5.000

Letteratura, arte, musica e spettacolo  curriculum Artistico ,
audovisivo e dello spettacolo

Laurea Triennale

(L-10)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Letteratura, arte, musica e spettacolo  curriculum Artistico ,
audovisivo e dello spettacolo

Laurea Triennale

(L-10)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500  

Letteratura, arte, musica e spettacolo curriculum Letterario

Laurea Triennale

(L-10)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Letteratura, arte, musica e spettacolo curriculum Letterario

Laurea Triennale

(L-10)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500  

  Studi Umanistici curriculum
Diffusione della conoscenza

Laurea Triennale

(L-10)

Università Niccolò Cusano

€ 5.000

Studi Umanistici
curriculum Materie letterarie e linguistiche

Laurea Triennale

(L-10)

Università Niccolò Cusano

€ 5.000

Lingua e lett. moderne e traduzione interculturale  curriculum
Traduzione e processi interlinguistici

Laurea Magistrale

(LM-37)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Lingua e lett. moderne e traduzione interculturale  curriculum
Traduzione e processi interlinguistici

Laurea Magistrale

(LM-37)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500  

Lingua e lett. moderne e traduzione interculturale curriculum
Lingua e letterature europee

Laurea Magistrale

(LM-37)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Lingua e lett. moderne e traduzione interculturale curriculum
Lingua e letterature europee

Laurea Magistrale

(LM-37)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500  

Lingua e culture europee e del resto del mondo

Laurea Triennale

(L-11)

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Lingua e culture europee e del resto del mondo

Laurea Triennale

(L-11)

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)
Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500  

Letteratura, lingua e cultura italiana

Laurea Magistrale

eCampus

€ 2.600 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Letteratura, lingua e cultura italiana

Laurea Magistrale

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500 

Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale

Laurea Magistrale

ecampus

€ 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale

Laurea Magistrale

Columbus

Iscrizione terzo anno € 2.500 (retta)
€ 150 (ticket esami)
€ 140 (tassa regionale)

Pacchetto corsi singoli 90 CFU 2.500

 

Lettere – Scienze Umanistiche

Laurea Magistrale

Università Niccolò Cusano

€ 5.000

 

Filosofia Applicata

Laurea Triennale

(L-05)

Università Niccolò Cusano

€ 5.000

 

Scienze Filosofiche Applicate

Laurea Magistrale

(LM-78)

Università Niccolò Cusano

€ 5.000

 

Come anticipavamo nel paragrafo precedente, le facoltà di lettere online sono molteplici e i corsi di laurea offrono sostanzialmente quattro tipi di percorso:

  1. Letterario (eCampus): il corso di lettere online mira ad approfondire le nostre conoscenze legate all’arte, alla musica e alla letteratura, puntando i riflettori sul settore artistico e valorizzando il nostro talento, offrendoci la possibilità di posticipare la scelta di una professionalità definitiva.
  2. Linguistico (Unimarconi): il corso di laurea di lettere online a indirizzo linguistico ci offre la possibilità di affiancare allo studio della cultura italiana, quello di due lingue straniere allargando poi le opzioni di impiego disponibili. Studiare altre lingue può diventare l’asso nella manica da inserire all’interno del nostro cv per essere assunti.
  3. Diffusione del sapere (Unicusano): i corsi di laurea offerti sono due, ognuno a sua volta con due indirizzi diversi, concepiti per soddisfare le crescenti richieste del mondo del lavoro, sia nell’ambito dell’insegnamento sia nella produzione e valorizzazione del patrimonio culturale e dell’editoria e comunicazione digitale.
  4. Formazione (Unipegaso): la laurea online in lettere indirizzo formazione ci indirizza già verso una carriera sicura, quella dell’insegnamento. Questo tipo di indirizzo è perfetto per chi dopo la laurea online in lettere pensa di tentare il concorso per iniziare a formare altre classi di allievi.
  5. Artistico (Mercatorum):  un percorso interdisciplinare che mira a formare professionisti nel campo dello spettacolo dal vivo e riprodotto in forma cinematografica, radiotelevisiva, multimediale.

Le lauree online in lettere riconosciute dal Miur sono sostanzialmente queste: nei prossimi paragrafi andremo ad approfondire nel dettaglio in cosa consistono i corsi di laurea online triennale e magistrale di eCampus, Unimarconi, Unipegaso e Mercatorum.

Lettere Online: nelle Università Telematiche italiane

Le università telematiche che offrono la possibilità di studiare lettere solo quattro. La facoltà di lettere online esiste dall’anno 2004-2005 ma nel corso degli anni il numero non è salito e ad oggi queste sono le opzioni in campo con relativi indirizzi di studi:

  • Università Telematica eCampus:
  • Università Telematica Unimarconi
  • Università Telematica Unicusano
  • Università Telematica Unipegaso
  • Università Telematica Mercatorum

La laurea online in lettere può portare diversi vantaggi:

  • potrai ottenere un titolo accademico riconosciuto, mentre lavori o ti dedichi ad un progetto di startup autonomo dai tuoi studi;
  • non dovrai sottoporti ad alcun processo di selezione e puoi decidere di iscriverti in qualsiasi momento dell’anno; puoi iniziare quando vuoi senza costi aggiuntivi e dover aspettare ulteriormente per dare una spinta alla tua carriera; basta presentare il modulo di iscrizione compilato, i documenti necessari e pagare la tassa di iscrizione.
  • puoi studiare quando hai tempo e voglia, senza nessuna pressione; le lezioni con orari flessibili: chi lavora può seguire le lezioni nella pausa pranzo o la sera, collegandosi con qualsiasi dispositivo a disposizione. Ciò è un vantaggio anche a livello economico, in quanto vengono eliminate le spese riguardanti affitto e viaggio.
  • tutti i materiali sono disponibili online: dispense e appunti a portata ci click sul portale dell’universtà online, basta scaricare i file che servono per studiare.
  • tutor: per tutto il percorso di studi ogni studente avrà a disposizione un tutor che lo aiuterà in qualsiasi momento, che lo guiderà in tutte le fasi di scelta e lo consiglierà quando ne avrà bisogno.
  • la tua laurea in lettere online è riconosciuta dal Miur (Ministero della Pubblica Istruzione), oltre ad essere sempre monitorata dall’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), un ente pubblico che si occupa della valutazione dell’attività delle università in Italia.

Nei prossimi paragrafi, approfondiremo nel dettaglio ciascuno di questi percorsi di studi delle facoltà in lettere online per capire meglio insieme quale possa essere il più adatto per soddisfare le conoscenze informative e didattiche di tutti. Capiremo quali opportunità offrono tutte le lauree online per fare una scelta attenta e consapevole del nostro futuro, scoprendo passo passo quali sbocchi lavorativi sono offerti dai diversi atenei telematici.

Tutti i Corsi di Laurea Triennale Online in Lettere

La laurea triennale in lettere online può essere ottenuta solo conseguendo tutti gli esami della classe L-10; ecco, dunque, tutte le opzioni in campo con le caratteristiche specifiche di ogni indirizzo:

  • eCampus: corso di Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (L-10). Il curriculum è diviso in due percorsi: Letterario e Artistico, audiovisivo e dello spettacolo. Il primo è un percorso di studi incentrato sulle discipline linguistico-letterarie, il secondo approfondisce argomenti di tenore artistico.
  • Unimarconi: un corso di Lettere online (L-10) che si articola a sua volta in tre differenti orientamenti: Moderno, Classico e Lingue moderne. L’orientamento Moderno prevede lo studio solo del latino e si concentra sulla linguistica e la letteratura italiana. L’orientamento classico prevede, invece, lo studio sia del greco che del latino e privilegia le letterature classiche. L’orientamento Lingue moderne, infine, si occupa dell’approfondimento di due lingue straniere.
  • Unipegaso: con Lettere, Sapere umanistico e Formazione (L-10). Il percorso permette di studiare discipline linguistico-letterarie e di approfondire quelle didattiche ed educative, al fine di formare gli insegnanti di domani.
  • Mercatorum: Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema (L-03), anche se correlato alla classe di laurea di Lettere, il corso si pone l’obiettivo di fornire una adeguata formazione culturale di base, con particolare riferimento all’età contemporanea, e l’acquisizione di competenze storiche e critico-analitiche, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
  • Unicusano: Lettere – Studi Umanistici (L-10) ha due curricula specifici, Diffusione della conoscenza e Materie letterarie e linguistiche. Questi due indirizzi hanno l’obiettivo di dare agli iscritti nuove conoscenze e reali competenze nell’ambito umanistico per affrontare le richieste poste con urgenza dalla società della conoscenza contemporanea. Questi corsi fanno parte del Percorso Eccellenze.

Tutti i Corsi di Laurea Magistrale Online in Lettere

La laurea magistrale in Lettere anche ha delle specifiche peculiarità differenti in ogni ateneo:

  • Laurea magistrale in lettere (eCampus): con Letteratura, Lingua e Cultura italiana (LM-14). Il percorso si divide sostanzialmente in due curricula: quello Filologico si concentra sull’approfondimento degli aspetti letterari, linguistici e filologici dell’italiano e fornisce competenze in materia di critica letteraria e letterature straniere. Il curriculum Promozione culturale, invece, prevede lo studio di due lingue straniere di cui una deve essere l’inglese e la seconda può essere scelta tra: arabo, francese, spagnolo e tedesco.
  • Laurea magistrale in lettere (Unimarconi): la laurea magistrale online in Lettere è quella in Filologia e Letterature Moderne (LM-14). Il corso apre le porte alle conoscenze nell’ambito delle discipline linguistico-letterarie relative all’italiano. Esso permette di fare il pieno di nozioni nel campo della didattica della lingua italiana, della glottodidattica e delle teorie e tecniche della comunicazione, proponendosi come base ideale per gli aspiranti insegnanti.
  • L’Unipegaso invece, a chi intende proseguire con un percorso di laurea magistrale in lettere, eroga un corso di laurea in Linguistica Moderna (LM-39) che offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura italiana.
  • Lettere – Scienze Umanistiche di Unicusano (LM-14) ha due curricula: Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali e Lingue e letteratura italiana nella società della conoscenza. Questi corsi offrono agli iscritti un livello avanzato nei settori più tradizionali delle lettere, nella seconda lingua, nei settori delle metodologie didattiche e in quelli utili ad acquisire pratica d’uso di livello avanzato dei principali strumenti e applicativi digitali. Questi indirizzi fanno parte del Percorso Eccellenze.

Coloro i quali intendano iscriversi a un corso di laurea magistrale erogato da altro Ateneo (telematico e non), potrà accedere al riconoscimento dei CFU conseguiti con la laurea triennale, ed iscriversi in qualsiasi Università. Le possibilità sono molteplici e garantiscono comunque il conseguimento del completo corso di studi presso una diversa università online in lettere e filosofia.

Lettere: il piano di studi com’è strutturato?

Il piano di studi in Lettere comprende discipline di base, discipline caratterizzanti e attività affini o integrative (materie complementari). Naturalmente ognuno di questi è variabile in funzione del percorso di studi che si decide di seguire. Le materie di lettere o anche gli esami sono diversi a seconda che si scelga l’università online eCampus, Unimarconi o Unipegaso.

Per Lettere il piano di studi prevede in ogni caso che si sostengano esami per almeno 42 CFU nelle discipline di base. Il gruppo di materie che possono essere considerati tale all’interno del piano di studi in lettere sono:

  • L‐ANT/02 ‐ Storia greca
  • L‐ANT/03 ‐ Storia romana
  • L‐FIL‐LET/02 ‐ Lingua e letteratura greca
  • L‐FIL‐LET/04 ‐ Lingua e letteratura latina
  • L‐FIL‐LET/05 ‐ Filologia classica
  • L‐FIL‐LET/09 ‐ Filologia e linguistica romanza
  • L‐FIL‐LET/10 ‐ Letteratura italiana
  • L‐FIL‐LET/11 ‐ Letteratura italiana contemporanea
  • L‐FIL‐LET/12 ‐ Linguistica italiana
  • L‐FIL‐LET/13 ‐ Filologia della letteratura italiana
  • L‐FIL‐LET/15 ‐ Filologia germanica
  • L‐LIN/01 ‐ Glottologia e linguistica
  • L‐LIN/02 ‐ Didattica delle lingue moderne
  • L‐OR/01 ‐ Storia del vicino oriente antico
  • M‐DEA/01 ‐ Discipline demoetnoantropologiche
  • M‐FIL/01 ‐ Filosofia teoretica M‐FIL/02 ‐ Logica e filosofia della scienza
  • M‐FIL/03 ‐ Filosofia morale
  • M‐FIL/04 ‐ Estetica
  • M‐FIL/05 ‐ Filosofia e teoria dei linguaggi
  • M‐FIL/05 ‐ Filosofia e teoria dei linguaggi
  • M‐FIL/06 ‐ Storia della filosofia
  • M‐FIL/07 ‐ Storia della filosofia antica
  • M‐FIL/08 ‐ Storia della filosofia medievale
  • M‐GGR/01 ‐ Geografia
  • M‐GGR/02 ‐ Geografia economico‐politica
  • M‐PED/01 ‐ Pedagogia generale e sociale
  • M‐PED/03 ‐ Didattica e pedagogia speciale
  • M‐PED/04 ‐ Pedagogia sperimentale
  • M‐PSI/01 ‐ Psicologia generale
  • M‐STO/01 ‐ Storia medievale
  • M‐STO/02 ‐ Storia moderna
  • M‐STO/04 ‐ Storia contemporanea
  • M‐STO/05 ‐ Storia della scienza e delle tecniche
  • M‐STO/06 ‐ Storia delle religioni
  • M‐STO/07 ‐ Storia del cristianesimo e delle chiese
  • SPS/02 ‐ Storia delle dottrine politiche

La Facoltà online di Lettere cerca di soddisfare la crescente domanda di profili professionali caratterizzati da un’elevata creatività e da notevoli capacità comunicative e lo fa attraverso l’interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: letteratura, arte, musica, lingue e filologia. Le materie della facoltà di Lettere comprendono quindi anche altri tipo di esami:

  • L‐ANT/01 ‐ Preistoria e protostoria
  • L‐ANT/04 ‐ Numismatica
  • L‐ANT/06 ‐ Etruscologia e antichità italiche
  • L‐ANT/07 ‐ Archeologia classica
  • L‐ANT/08 ‐ Archeologia cristiana e medievale
  • L‐ANT/09 ‐ Topografia antica
  • L‐ANT/10 ‐ Metodologie della ricerca archeologica
  • L‐ART/01 ‐ Storia dell’arte medievale
  • L‐ART/02 ‐ Storia dell’arte moderna
  • L‐ART/03 ‐ Storia dell’arte contemporanea
  • L‐ART/04 ‐ Museologia e critica artistica e del restauro
  • L‐ART/05 ‐ Discipline dello spettacolo
  • L‐ART/06 ‐ Cinema, fotografia e televisione
  • L‐ART/07 ‐ Musicologia e storia della musica
  • L‐ART/08 ‐ Etnomusicologia
  • L‐FIL‐LET/01 ‐ Civiltà egee
  • L‐OR/02 ‐ Egittologia e civiltà copta
  • L‐OR/03 ‐ Assiriologia
  • L‐OR/04 ‐ Anatolistica
  • L‐OR/05 ‐ Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico
  • L‐OR/06 ‐ Archeologia fenicio‐punica
  • L‐OR/07 ‐ Semitistica‐lingue e letterature dell’Etiopia
  • L‐OR/08 ‐ Ebraico
  • L‐OR/10 ‐ Storia dei paesi islamici
  • L‐OR/11 ‐ Archeologia e storia dell’arte musulmana
  • L‐OR/12 ‐ Lingua e letteratura araba
  • L‐OR/13 ‐ Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia
  • L‐OR/14 ‐ Filologia, religioni e storia dell’Iran
  • L‐OR/15 ‐ Lingua e letteratura persiana
  • L‐OR/16 ‐ Archeologia e storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale
  • L‐OR/17 ‐ Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia centrale
  • L‐OR/18 ‐ Indologia e tibetologia
  • L‐OR/20 ‐ Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia orientale
  • L‐OR/23 ‐ Storia dell’Asia orientale e sud‐ orientale
  • M‐STO/08 ‐ Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
  • M‐STO/09 ‐ Paleografia

Tra le discipline caratterizzanti del piano di studi di Lettere online rientrano anche quelle dell’area di letterature moderne:

  • L‐FIL‐LET/14 ‐ Critica letteraria e letterature comparate
  • L‐LIN/03 ‐ Letteratura francese
  • L‐LIN/05 ‐ Letteratura spagnola
  • L‐LIN/06 ‐ Lingua e letterature ispano‐ americane
  • L‐LIN/08 ‐ Letterature portoghese e brasiliana
  • L‐LIN/10 ‐ Letteratura inglese
  • L‐LIN/11 ‐ Lingue e letterature anglo‐ americane
  • L‐LIN/13 ‐ Letteratura tedesca
  • L‐LIN/17 ‐ Lingua e letteratura romena
  • L‐LIN/18 ‐ Lingua e letteratura albanese
  • L‐LIN/20 ‐ Lingua e letteratura neogreca
  • L‐LIN/21 ‐ Slavistica

Infine fra le materie della facoltà di lettere sono incluse anche discipline dell’area di filologia, linguistica e letteratura quali:

  • L‐ANT/05 ‐ Papirologia
  • L‐FIL‐LET/03 ‐ Filologia italica, illirica, celtica
  • L‐FIL‐LET/06 ‐ Letteratura cristiana antica
  • L‐FIL‐LET/07 ‐ Civiltà bizantina
  • L‐FIL‐LET/08 ‐ Letteratura latina medievale e umanistica
  • L‐LIN/04 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua francese
  • L‐LIN/07 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua spagnola
  • L‐LIN/09 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingue portoghese e brasiliana
  • L‐LIN/12 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua inglese
  • L‐LIN/14 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua tedesca

Sbocchi Lavorativi di Lettere: ecco quali sono

Gli sbocchi lavorativi dell’università online di lettere sono davvero molti: l’insegnamento, anche se la nuova riforma della scuola ha cambiato molto l’iter per diventare docenti e non basta più solo l’università, è il primo della lista, a cui si devono aggiungere sovrintendenze, ministeri, musei, biblioteche o magari la carriera da archivisti. La laurea in lettere online offre anche altri sbocchi lavorativi: la professione a cui potreste dedicarvi è quella del giornalista della carta stampata, che però è un settore a cui è difficile accedere, quella dell’ufficio stampa o del copywriter pubblicitario o digitale. Potreste diventare SEO, SEM, Digital strategist o ancora social media manager, grecisti o latinisti. Altri due ambiti in cui potrebbero venire occupati i laureati in Lettere sono quelli relativi alle Risorse Umane (HR, Human Resources) e alle Pubbliche Relazioni (PR, Public Relations).

Se la vostra passione è la selezione del personale di un’azienda siete nel posto giusto; potreste anche mettere in contatto i vari attori di un ambiente lavorativo: istituzioni, aziende, stakeholders, etc.  Questa professione si differenzia da quella dell’addetto stampa perché quest’ultimo concentra le proprie energie nelle relazioni con i media. Un altro sbocco lavorativo interessante per i laureati in lettere è il settore del turismo, diventando ad esempio guida turistica o magari lavorando in istituzioni che si occupino della salvaguardia del patrimonio artistico e culturale del nostro paese. Necessaria la conoscenza delle lingue che potreste aver acquisito studiando all’Unimarconi.

Ora, però, scendiamo nello specifico, ecco un elenco degli sbocchi lavorativi della laurea triennale in lettere:

  • Tecnico delle biblioteche: nonostante non sia una professione regolamentata dal punto di vista normativo e che quindi non venga richiesta una laurea specifica, per ricoprire questo mestiere è consigliabile avere una laurea come quella in lettere. Il Tecnico delle biblioteche si occupa infatti della gestione del materiale librario all’interno di una biblioteca.
  • Operatore museale: il suo compito è occuparsi della conservazione e della gestione del patrimonio di un museo. Gestisce diversi aspetti all’interno della struttura, si occupa della gestione dei materiali presenti al suo interno, facendone l’inventario e catalogando gli oggetti in base a specifici criteri e sistema i materiali all’interno degli espositori
  • Guida turistica: non servono presentazioni per questo tipo di mestiere. Si occupa di organizzare l’itinerario da percorrere, di dare tutte le informazioni storiche e culturali ai turisti. Per intraprendere questa professione, oltre ad avere una buona cultura generale, soprattutto in ambito storico, artistico e architettonico è necessario, oltre alla laurea, conseguire il patentino di abilitazione, ottenibile dopo aver superato un Esame di Stato
  • Il giornalista: anche in questo caso, dopo la laurea occorre conseguire un esame che permetta l’iscrizione almeno all’elenco dei giornalisti pubblicisti.
  • HR assistant: supporta le attività amministrative all’interno di un ufficio di risorse umane, gestendo tutte le attività organizzative e operative che riguardano sia il personale che le nuove assunzioni.
  • Revisore: corregge i contenuti, la prosa e lo stile di un testo aiutando lo scrittore nel suo processo creativo.
  • Impaginatore: mette a norma il testo prima della stampa;

Per quanto riguarda l’elenco di sbocchi lavorativi della laurea magistrale in lettere, oltre ai precedentemente menzionati, non possiamo esimerci dal ricordare:

  • Antropologo è il professionista che studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale, storico, fisico e geografico. Per poter intraprendere questa professione, che non dispone di un Albo, è generalmente richiesta la laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia.
  • Conservatore di beni culturali è colui che si occupa della tutela, della preservazione e della valorizzazione dei beni artistici, culturali o architettonici di un dato contesto. Con la laurea telematica in lettere ci si può iscrivere all’Albo professionale dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.
  • Il Critico è colui che di professione interpreta, illustra e commenta un’opera d’arte. Può essere letterario, d’arte, teatrale o enogastronomico o cinematografico.

Inviaci un messaggio