Email: info@scuolacervantes.it Telefono: +393517423182
I Master Universitari testimoniano l’acquisizione e l’approfondimento delle competenze in uno specifico settore disciplinare e si dividono in due categorie per le quali sono richiesti differenti requisiti di accesso: Master di primo livello, ai quali si accede tramite laurea Triennale, e Master di secondo livello per i quali è invece richiesta una laurea Specialistica o Magistrale. Tuttavia ogni bando può limitare l’accesso al Master a determinati titoli di studio e/o richiedere ulteriori requisiti.
L’offerta formativa propone i seguenti corsi:
I Master Universitari sono rivolti a tutti gli aspiranti professionisti, dai docenti agli operatori socio-sanitari, che intendono certificare l’acquisizione di competenze specifiche oggetto di precise richieste provenienti dal mondo del lavoro. Si tratta infatti di corsi di specializzazione o perfezionamento che hanno lo scopo di approfondire le competenze precedentemente acquisite tramite laurea Triennale o Magistrale.
L’erogazione della didattica avviene principalmente in modalità full on-line attraverso l’utilizzo della nostra Piattaforma e-Learning che svolge anche l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Per alcuni Master l’erogazione della didattica può avvenire anche in modalità blended, ossia una parte a distanza attraverso la Piattaforma e-Learning e una parte in presenza presso le nostre sedi.
La nostra attività didattica è da sempre finalizzata al raggiungimento di un preciso obiettivo: Costruire competenze specifiche per il mondo del lavoro.
I Master universitari di I livello sono corsi che rilasciano un titolo accademico mentre i corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale rilasciano un attestato di frequenza al Corso che attesta la frequenza, il numero delle ore, i CFU attribuiti e l’esito della prova finale.
Finalità dei Master è l’acquisizione di competenze professionalizzanti nei diversi ambiti disciplinari, l’approfondimento delle discipline d’interesse e l’aggiornamento delle conoscenze. Ai fini della progressione giuridica ed economica dei propri dipendenti civili e militari, le Pubbliche Amministrazioni determinano in modo autonomo la valutazione dei Master. Parimenti in modo autonomo operano enti e società private.
La prova conclusiva accerta le competenze complessivamente acquisite durante l’intero percorso didattico. L’esame si svolge sul programma di ogni singolo modulo didattico, di norma tramite test informatizzato, eventuale colloquio, presentazione di tesine e/o project work. La valutazione finale è espressa in centodecimi (minimo 66/110).
Lo studente che supera la prova finale consegue il Diploma di Master di I o II livello. Il giorno dell’esame viene rilasciato un certificato di presenza con l’indicazione dell’eventuale superamento. In seguito, è possibile richiedere un certificato di conseguimento.
Lunedi-Venerdi:
9:00 – 13:00 || 15:00 – 19:00
Sabato: 9:00 – 13:00